Page 723 - Profili di Storia
P. 723

P2_Modulo08.qxp  19-03-2010  13:16  Pagina 708





                                             Modulo 8
                                             La società feudale


                                             autonomia ed era costantemente riassorbita all’interno della morale. Questa mancanza di
                                             autonomia della sfera economica deve essere senz’altro valutata come una conseguenza
                                             del carattere povero dell’economia dell’epoca, ma sarebbe sbagliato ritenere che l’etica
                 GUIDAALLOSTUDIO
                                             fosse un semplice prodotto del sistema economico. Essa incideva a sua volta profonda-
                 1. Qual era l’atteggiamento morale
                 verso il denaro?            mente sulla realtà, indirizzava i comportamenti collettivi, condizionava linee di tendenza
                 2. Quali categorie sociali erano
                 accusate di immoralità?     e bloccava possibili evoluzioni. La dottrina cristiana in tema di guadagno, usura, com-
                 3. In che rapporto erano economia   mercio, proposta nei sermoni, nelle Vite di santi e ribadita nei confessionali si radicava
                 e morale?                   nelle coscienze e le guidava.


















                                             SINTESI
                                              Uomini diversi             importanza i miracoli). Il Male,  ed è appiattito sul presente. Il
                                              da noi                     Satana, è visto costantemente  tempo è misurato seguendo il
                                              La storia della mentalità, che  in agguato: da ciò il ricorso  ritmo stagionale dei lavori
                                              ricostruisce le idee-base che  agli esorcismi o il continuo  agricoli; la giornata è, invece,
                                              guidavano l’uomo medievale  appellarsi ai santi, il cui culto,  scandita dal suono delle
                                              nella sua vita quotidiana,  non privo di caratteri pagani,  campane di chiese e
                                              mostra con particolare     conosce un grande sviluppo.  monasteri che segnalano le
                                              evidenza le differenze                                diverse funzioni liturgiche.
                                              profonde tra l’epoca       Lo spazio
                                              medievale e la nostra. Tra le  e la natura            La teorie
                                              molte difficoltà che si    La concezione dello spazio è  delle tre funzioni
                                              incontrano in una tale storia, è  permeata di elementi religiosi.  La società medievale ha un
                                              da segnalare soprattutto il fatto  L’universo è immaginato come  carattere autoritario e
                                              che non possediamo         un sistema di sfere        gerarchico. Secondo
                                              testimonianze dirette della  concentriche, delle quali  l’immagine delle classi alte,
                                              cultura dei ceti popolari  l’ultima è quella divina. Lo  essa è divisa in tre ordini,
                                              (analfabeti). Tuttavia, le opere  spazio non è misurato in unità  rigidamente distinti, ciascuno
                                              destinate all’edificazione  astratte, ma con riferimento  con una precisa funzione: gli
                                              morale e religiosa delle masse  esplicito a parti del corpo  specialisti della preghiera, gli
                                              costituiscono una          umano – il braccio, il palmo, il  specialisti della guerra, la
                                              documentazione essenziale  pollice – o, per i campi, ai  massa di lavoratori.
                                              per l’analisi della mentalità  tempi di lavoro occorrenti per
                                              popolare.                  ararli. L’uomo medievale è  Il guadagno
                                                                         profondamente integrato nella  Secondo la mentalità
                                              Il bene                    natura; inoltre, il mondo  medievale, nei rapporti tra gli
                                              e il male                  naturale è permeato di     uomini il denaro deve essere
                                              La vita spirituale dell’uomo  elementi fantastici.    escluso; le attività
                                              medievale è dominata dalla                            remunerative sono bollate da
                                              contrapposizione tra Dio a  La concezione             un marchio di infamia. Se gli
                                              Satana, il Bene al Male. Per  del tempo               usurai sono considerati gli
                                              l’uomo medievale il        Anche la concezione del    individui più spregevoli,
                                              soprannaturale domina ogni  tempo è permeata di elementi  anche i mercanti godono
                                              momento dell’esistenza e gli  religiosi: il tempo terrestre è  di discredito: l’economia
                                              stessi confini tra sogno e realtà  concepito come un frammento  è dunque concepita come
                                              sono spesso confusi (non a  dell’eternità. Lo spessore del  del tutto dipendente dalla
                                              caso hanno grande          tempo passato è molto confuso  morale.

                 708
   718   719   720   721   722   723   724   725   726   727   728