Page 727 - Profili di Storia
P. 727

P2_Modulo08.qxp  19-03-2010  13:16  Pagina 712





                                             Unità 28
                                             Le mentalità medievali


                                             pente; e scopre che i contadini della zona rendono onore al cane come martire attraverso riti tau-
                                             maturgici (soprattutto rivolti ai bambini) che si svolgono presso la tomba del cane.

                 DOC3
                  Da J.-C. Schmitt, Il santo levriero. Guinefort guaritore di  la del bambino; a tal vista, il levriero, che  ni, avendo udito parlare del nobile com-
                  bambini, Torino 1982, pp. 5-7
                                                      era rimasto lì accanto, inseguendo il ser-  portamento del cane e sentito dire come
                                                      pente e aggredendolo sotto la culla, la ro-  fosse stato ucciso, benché innocente e per
                  Occorre parlare delle superstizioni oltrag-  vesciò e coprì di morsi il serpente che si di-  un’azione dalla quale avrebbe dovuto rica-
                  giose, delle quali alcune sono oltraggiose  fendeva e mordeva a sua volta il cane; il ca-  vare del bene, presero a visitare il luogo, a
                  nei confronti di Dio, altre del prossimo.  ne finì per ucciderlo e lo scagliò lontano  render onore al cane come a un martire, a
                  Sono oltraggiose nei confronti di Dio le su-  dalla culla. La culla, al pari del pavimento,  pregarlo per le loro infermità e bisogni, e
                  perstizioni che rendono onori divini ai de-  del muso e della testa del cane, rimasero  molti rimasero così vittime delle seduzioni
                  moni o a qualche altra creatura, come fa l’i-  tutti macchiati dal sangue del serpente, e  e delle illusioni del diavolo che servendosi
                  dolatria e come fanno le misere donne che  ridotto al mal partito, il cane rimase in pie-  di ciò induceva gli uomini in errore. Ma so-
                  gettano le sorti e cercano la salvezza ado-  di accanto alla culla.      prattutto le donne che avevano bambini
                  rando il sambuco o facendogli delle offer-  Quando la nutrice rientrò credette, a tal vi-  malati e deboli li conducevano in questo
                  te, disprezzando le chiese e le reliquie dei  sta, che il bambino fosse stato divorato dal  luogo, e in un borgo fortificato distante
                  santi, conducendo a questi sambuchi o ai  cane e lanciò un fortissimo urlo di dolore;  una lega andavano a cercare una vecchia
                  formicai o ad altre cose i propri figli al fine  avendolo udito, la madre del bambino ac-  che insegnava loro il modo rituale di agire,
                  di ottenerne la guarigione. È appunto  corse a sua volta, vide e credette la stessa  di fare offerte ai demoni, di invocarli, e che
                  quanto recentemente accaduto nella dio-  cosa, e anch’essa gridò. Analogamente, so-  le conduceva poi in questo luogo. [...]
                  cesi di Lione dove, predicando io contro i  praggiunto anche il cavaliere, credette la  Noi ci siamo recati in quel luogo, abbiamo
                  sortilegi e ascoltando le confessioni, nume-  stessa cosa e, estratta la spada, uccise il ca-  convocato il popolo e abbiamo predicato
                  rose donne mi confessarono di aver con-  ne. Ma poi, avvicinandosi al bambino, lo  contro tutto ciò che è stato qui detto. Ab-
                  dotto i propri figli a san Guinefort. E poi-  trovarono sano e salvo e dolcemente ad-  biamo fatto esumare il cane e tagliare il bo-
                  ché credevo trattarsi di un qualche santo,  dormentato. Cercando di capire, scopriro-  sco sacro e lo abbiamo fatto bruciare assie-
                  feci un’inchiesta e venni infine a sapere che  no il serpente sbranato e ucciso dai morsi  me allo scheletro del cane. E ho fatto affig-
                  si trattava di un cane levriero, ucciso nella  del cane. Si resero allora conto di quale era  gere dai signori di quella terra un editto
                  seguente maniera.                   la verità dell’accaduto e, dolendosi di aver  che prevedeva il sequestro e il riscatto dei
                  Nella diocesi di Lione, presso il villaggio  ucciso sì ingiustamente un cane che si era  beni di coloro che d’ora innanzi si fossero
                  delle monache chiamato Noville, sulla ter-  loro rivelato a tal punto utile, lo gettarono  recati in quel luogo per questo motivo.
                  ra del signore di Villars, si trovava un tem-  in un pozzo sito davanti alla porta del ca-
                  po un castello il cui signore ebbe dalla pro-  stello, gli gettarono sopra un grandissimo
                  pria sposa un figlio. Un giorno, mentre il si-  mucchio di pietre e piantarono accanto al-
                  gnore e la dama erano usciti di casa, e  beri in memoria di questo fatto.  GUIDAALLALETTURA
                                                                                           1. Perché il popolo venerava il levriero come un
                  ugualmente aveva fatto la nutrice lasciando  Il castello fu distrutto per volontà divina e  santo?
                  solo il bambino nella culla, un enorme ser-  la terra, ritornata allo stato di un deserto,  2. In che modo le istituzioni ecclesiastiche
                  pente entrò in casa e si diresse verso la cul-  abbandonata dagli abitanti. Ma i contadi-  valutavano questi atteggiamenti popolari?





                                             Miracolo!
                                             La fede nei miracoli è parte integrante della sensibilità medievale. Se ai livelli più alti della co-
                                             scienza religiosa essi possono apparire addirittura come non necessari alla fede e ininfluenti ai fi-
                                             ni della salvezza eterna, il popolo, al contrario, si nutre di meraviglie e di prodigi, e nel contatto
                                             costante con il soprannaturale trova motivi di serenità e di speranza. Ecco alcuni episodi tipici,
                                             tratti dai noti Miracoli di santa Fede, vero e proprio inventario di questo aspetto della sensibilità
                                             medievale.

                 DOC4
                  Da G. Duby, L’Anno Mille. Storia religiosa e psicologia  nel caso della risurrezione di un animale,  le arrossisca di raccontare ciò che il Creato-
                  collettiva, Torino 1976, pp. 77-80
                                                      per il tramite di santa Fede, non è meno de-  re supremo non si è vergognato di fare. Non
                                                      gna di essere lodata e resa pubblica. È infat-  sembri strano che il Creatore misericordio-
                  La manifestazione dell’onnipotenza divina  ti sconveniente che una creatura ragionevo-  so si prenda cura delle sue creature di ogni


                 712
   722   723   724   725   726   727   728   729   730   731   732