Page 726 - Profili di Storia
P. 726
P2_Modulo08.qxp 19-03-2010 13:16 Pagina 711
Dossier
L’immaginario
dell’uomo medievale
√ Braccio reliquiario, XIII-XIV sec. ® Reliquiario della Vera Croce,
[dal Tesoro della Collegiata di S. Orso, Aosta] XIII sec.
π Vetri della manna di san Nicola
Morto nel 333-334, san Nicola fu deposto in una tomba situata in una basilica a
metà strada fra Myra e Andriake, in Turchia, dove i pellegrini giungevano attratti dal
miracolo della manna, uno strano liquido che sgorgava dalla tomba del santo e che,
per comune credenza, aveva il potere miracoloso di guarire coloro che se ne
ungevano. Le reliquie furono poi trafugate e portate a Bari, dove sono conservate e
dove sono tutt’oggi oggetto di culto.
stato appeso, e della camicia della Madre po sarebbe stato sepolto lì e che le reliquie fedeli, fu ricoperto di lamine di prezioso
di Dio in cui, come si racconta, essa aveva ricevute a Gerusalemme dai santi apostoli oro, ed è così che è giunto ai nostri giorni
avvolto il corpo del Signore, e anche lembi dovevano essere sepolte nella medesima offrendo nuova testimonianza di ciò che è
delle vesti degli apostoli. Tutto chiese e ri- terra. Quando egli si svegliò, in conse- stato tramandato dai tempi antichi. Ecco
cevette con pia devozione. guenza dell’annuncio della sua morte, re- dunque quali sono state le origini del mo-
Ripose questi oggetti tutti insieme in un strinse i suoi molti pensieri a questo solo e nastero di Nogent.
piccolo scrigno per portarseli via, preparò con la speranza di un’immediata gloria fu-
il viaggio di ritorno e dopo avere attraver- tura, prese a occuparsi delle ultime neces-
sato varie regioni, giunse in questa campa- sità relative al suo cadavere. Giunse dun-
gna di Nogent in cui, nel viaggio di andata, que il giorno della morte [...] e lì, dove la
si era fermato per prendersi riposo. Ma im- terra dette pace al suo corpo, fu deposto
provvisamente colto da una malattia, si po- presso di lui lo scrigno delle reliquie. In se- GUIDAALLALETTURA
1. Da chi fu battezzato Quilio?
se in letto e in sogno ebbe la rivelazione che guito, dopo molto tempo, con l’aiuto di 2. Perché le reliquie di cui si parla in questo
sarebbe morto in quel luogo, che il suo cor- Dio, fu tolto lo scrigno e, da non so quali documento erano particolarmente importanti?
Il santo levriero
Aspetti importanti della mentalità popolare cominciano a venire alla luce, a partire dal XII seco-
lo circa, quando la Chiesa inizia a collaudare gli apparati repressivi dei culti non cristiani e delle
eresie. Può accadere dunque che l’Inquisizione – cioè l’organo ecclesiastico preposto all’indagine
dei fenomeni spirituali contrari alla morale cattolica – registri situazioni di anomalia nel tessuto
sociale della fede e che per estirparle radicalmente provi a conoscerle e a rappresentarle. Il pun-
to di vista dell’inquisitore non è certo quello dell’osservatore distaccato e imparziale, anzi è pro-
grammaticamente parziale, ostile alla realtà che osserva. Ma intanto la osserva e la rivela.
Come accade al prete Etienne de Bourbon, che alla metà del XIII secolo si imbatte, nella regione
della Dombes, non lontano da Lione, nella leggenda singolare di un cane ucciso ingiustamente dal
cavaliere suo padrone dopo che aveva salvato il figlioletto di quest’ultimo dalle insidie di un ser-
711