Page 730 - Profili di Storia
P. 730

P2_Modulo08.qxp  19-03-2010  13:16  Pagina 715




                                                                                                Dossier
                                                                                             L’immaginario
                                                                                        dell’uomo medievale



                        Pregare,combattere,lavorare
                        La società medievale aveva un carattere autoritario e gerarchico, che si riflette in molti documen-
                        ti dell’epoca. Il più celebre è un poema del vescovo Adalberone di Laon, scritto verso il 1015 in
                        onore del re di Francia Roberto il Pio. Qui troviamo formulata un’immagine globale della società,
                        basata sulla distinzione di tre «ordini» fondamentali.
                        Naturalmente la teoria dei tre ordini non descrive la società medievale come esattamente era. Sap-
                        piamo, infatti, che l’articolazione delle funzioni sociali era assai più complessa di quella così net-
                        ta partizione. Essa esprimeva nondimeno la visione sociale delle élite (quella laica, quella eccle-
                        siastica) che detenevano il potere e la loro forte ostilità a qualsiasi mutamento.



                        DOC8
                         Adalberone di Laon, Carmen ad Rodbertum regem, in  servile. Questo genere misero non possie-  ne. Si trovano in questo stato grazie ai ser-
                         Patrologia Latina, 141, coll. 781 sg.  de nulla se non il lavoro. Chi potrebbe met-  vizi della prima; le opere delle altre due, al-
                                                             tere insieme, facendone conto con i segni  ternativamente, offrono a tutti soccorso.
                         La realtà della fede è unica, ma nell’ordi-  dell’abaco , tutte le occupazioni, gli spo-  Tale triplice intreccio è pertanto semplice.
                                                                     1
                         namento della società vi sono tre stati. La  stamenti e le fatiche così grandi dei servi?  Così la legge ha prevalso, così il mondo si è
                         legge umana prescrive due condizioni: il  Per tutti gli altri uomini i servi significano  pacificato.
                         nobile e il servo non sono subordinati alla  denaro, vestiti, nutrimento. Infatti nessun
                         stessa legge. Davanti a tutti stanno due sog-  uomo libero potrebbe vivere senza servi.
                         getti: uno è re, l’altro è imperatore; col lo-  Quando si presenta una fatica e quando  1. L’abaco era una tavoletta rettangolare, dotata di
                         ro comando lo Stato appare solido.  desiderano avere ricchezza il re e i pontefi-  asticciole e gettoni o palline forate, usata già dagli an-
                         Ci sono poi quelli che non sono condizio-  ci sembrano servire i servi . Il signore vie-  tichi per fare i calcoli.
                                                                                  2
                         nati da alcun potere, a condizione che non  ne nutrito dal servo che egli crede di nutri-  2. Vuol dire che gli uomini più potenti della terra di-
                         commettano crimini che gli scettri dei re  re. Non c’è limite alle lacrime e ai lamenti  pendono essi stessi dal lavoro dei contadini.
                         reprimono. Costoro, guerrieri, protettori  dei servi.
                         delle chiese, difendono il popolo tutto, i  La casa di Dio, che si crede una, è dunque  GUIDAALLALETTURA
                                                                                                  1. Come era suddivisa la società, per Adalberone
                         maggiori e i minori e nello stesso modo co-  triplice. Alcuni pregano, altri combattono,  di Laon?
                         sì se stessi tutelano.              altri  ancora  lavorano:  tutte  e  tre  le  parti  2. Perché Adalberone insiste sulla sacralità di tale
                         L’altra categoria è quella della condizione  stanno insieme e non tollerano separazio-  suddivisione?







































                                                                                                                                715
   725   726   727   728   729   730   731   732