Page 722 - Profili di Storia
P. 722
P2_Modulo08.qxp 19-03-2010 13:16 Pagina 707
Unità 28
Le mentalità medievali
La visione dei potenti In questa teoria dell’ordine sociale non c’è posto per la mobi-
lità, cioè il passaggio da un ordine all’altro: ciascuno deve rimanere al suo posto e non è
conveniente cercare di sottrarsi alla propria condizione. Il mutamento dell’assetto stabi-
lito dalla volontà divina farebbe venir meno quei vincoli di solidarietà reciproca che ten-
gono uniti in un comune interesse gli oratores, i bellatores e i laboratores. Ma sconvolge-
re l’ordine sociale scardinando i vincoli che legano ciascuno al suo destino, è anche un’of-
fesa contro la volontà divina: l’organizzazione della società ha infatti una base sacrale ed
è divisa in tre, proprio come la Trinità. La teoria delle tre funzioni riproduce sulla Terra
l’ordine celeste. GUIDAALLOSTUDIO
Naturalmente la teoria dei tre ordini non descrive la società medievale come esattamen- 1. Chi erano, rispettivamente, gli
oratores e i bellatores?
te era. Sappiamo, infatti, che l’articolazione delle funzioni sociali era assai più complessa 2. I laboratores erano servi o liberi?
di quella così netta partizione. Essa esprimeva nondimeno la visione sociale dei ceti do- 3. In quali ambienti fu elaborata la
minanti, sia laici sia ecclesiastici, che detenevano il potere e la loro forte ostilità a qual- teoria sociale dei tre ordini?
siasi mutamento.
6. Il guadagno † Mercanti ebrei
Le ricchezze accumulate dai
Denaro e infamia In questo periodo (come già nel mondo antico) tutte le attività re- mercanti e usurai ebrei suscitavano
gli appetiti di sovrani e signori e
munerate erano bollate da un marchio d’infamia. Il denaro, che occupava un posto mar- l’invidia del popolino: di qui le
ginale nel sistema economico, era escluso anche dalla morale: i rapporti dignitosi tra gli espulsioni dalle città, le confische
dei beni e le violenze e i saccheggi
uomini dovevano essere regolati da doveri, servizi, prestazioni, non da pagamenti. Su tut- che gli ebrei subirono nel corso del
ti i maneggiatori di moneta – procuratori, contabili, amministratori – pesava un grave di- Medioevo. L’iconografia dell’epoca
riflette questi atteggiamenti: in
scredito. Quanto agli usurai essi erano considerati gli individui più spregevoli; infran- questa miniatura l’ebreo è raffigurato
gendo i precetti evangelici («prestate senza nulla sperarne»), gli usurai venivano meno al come un personaggio barbuto e dai
tratti somatici marcati (si può
principio basilare della fraternità cristiana: di più, essi traevano persino vantaggio dalle osservare il naso aquilino dei due
disgrazie altrui e, cosa ancor più grave, commettevano una specie di sacrilegio, perché personaggi), vestito riccamente e
sempre intento a controllare i propri
speculavano sul tempo, che non apparteneva agli uomini, ma a Dio. Il tempo, proprietà forzieri colmi d’oro.
divina, non poteva essere oggetto di lucro, e questo
portava di conseguenza la condanna di qualsiasi perce-
zione di interessi.
Se il denaro, considerato quasi come uno strumento de-
moniaco, era in se stesso fonte di peccato, si compren-
de bene come i mercanti, personaggi inevitabilmente
coinvolti in traffici e speculazioni, fossero in prima fila
in questo elenco di categorie detestabili. Il loro stesso
mestiere – si diceva – li portava alla menzogna, neces-
saria a ricavare il massimo dalla vendita delle merci, e
all’avidità, un vizio che contaminava chiunque non si
accontentasse dello stretto necessario per vivere. Per i
mercanti era inoltre molto difficile rispettare il princi-
pio fondamentale che, secondo l’etica medievale (e già
quella antica), doveva regolare i rapporti economici tra
gli uomini: il giusto prezzo, e cioè il prezzo di mercato
stabilito attraverso comportamenti limpidi e onesti, al
di fuori dei trucchi e degli stratagemmi che l’astuzia del
venditore introduceva nelle transazioni.
Morale ed economia Nel pensiero medievale di que-
sto periodo l’economia non possedeva, dunque, alcuna
707