Page 717 - Profili di Storia
P. 717

P2_Modulo08.qxp  19-03-2010  13:16  Pagina 702





                                             Modulo 8
                                             La società feudale



                                  bestiari   giche; facevano parte del loro orizzonte mentale pietre magiche, fonti miracolose, luoghi
                    I bestiari erano opere didattiche  in cui tutte le più squisite ghiottonerie crescevano spontaneamente e luoghi ostili popo-
                   medievali, in cui la descrizione di
                   animali, reali o fantastici, serviva a  lati di streghe, draghi, orchi. In questo ritroviamo una forte persistenza della mitologia e
                      trarre insegnamenti di ordine  delle credenze dell’antichità greco-romana di cui ampia documentazione è nei bestiari e
                             religioso e morale.  nelle sculture delle chiese medievali in cui la rappresentazione di soggetti tratti dalla realtà
                                             quotidiana si mescola con le più sfrenate creazioni di fantasia.
                                             Questa mescolanza di realtà e fantasia trovava la sua realizzazione più completa nella per-
                                             cezione che gli uomini del Medioevo avevano del bosco. Data la forte incidenza nella
                                             realtà visiva quotidiana, il bosco rappresentava il luogo del fantastico e dell’inquietante
                                             per eccellenza. Nell’immaginario medievale infatti il bosco era percepito come simbolo
                                             della natura, abitato da bestie feroci come orsi e lupi; come spazio marginale riservato a
                                             eroi, cacciatori, briganti e fuggitivi; come luogo di solitudine, propizio al rifugio di ere-
                                             miti e santi; come il regno del meraviglioso e del mistero, popolato di elfi, fate, gnomi,
                                             streghe, diavoli; come simbolo della vita e della Salvezza.



                                             † L’arcangelo Michele, XI sec.
                                              [Tesoro della Cattedrale, Gerona]
                 Le fonti iconografiche più ricche sulla mentalità dell’uomo medievale sono i
                       commentari dell’Apocalisse: questi manoscritti, che contengono le
                     rivelazioni sul destino finale dell’umanità, sono illustrati da immagini di
                       mostri feroci come quelli contro cui lotta l’arcangelo Michele nella
                                                     miniatura qui riportata.





































                                                                       π Le cavallette, metà XI sec.
                                                                       [dal Commentario sull’Apocalisse di Saint-Sever, Bibliothèque Nationale, Parigi]
                                                                       Nel Medioevo il diavolo fu rappresentato come un mostro dalle mille
                                                                       sembianze, anche in forma di cavalletta. Uno sciame di cavallette capace di
                                                                       planare sulla vegetazione senza lasciare dietro di sé un solo filo d’erba
                                                                       innescando gravi carestie, era infatti un evento catastrofico. Piovuta dal cielo,
                                                                       arrivata dall’ignoto, un’invasione di cavallette era senza dubbio un castigo di
                                                                       Dio: come un’epidemia, come un’inondazione, come una siccità, le cavallette
                                                                       punivano gli uomini per le loro colpe.

                 702
   712   713   714   715   716   717   718   719   720   721   722