Page 715 - Profili di Storia
P. 715

P2_Modulo08.qxp  19-03-2010  13:15  Pagina 700





                                             Modulo 8
                                             La società feudale




































                                             mercanti veneziani trafugarono le  narrava come l’evangelista, in  luogo in cui aveva sostato per
                 π L’arrivo del corpo        spoglie di san Marco ad Alessandria  viaggio per Aquileia, avesse fatto  assicurare prosperità e fortuna a
                 di san Marco a Venezia      d’Egitto e le consegnarono al doge  naufragio in laguna e, per sfuggire  Venezia. Fu quindi portata a
                 e il suo trasporto nella basilica  di Venezia. Questo furto, provocato  alla tempesta, si fosse rifugiato su  compimento la costruzione della
                 [particolari della «Pala d’oro»,
                 S. Marco, Venezia]          dalla devozione religiosa, mirava a  una delle isole di Rivo Alto. Grazie  basilica, per potervi tumulare le ossa
                                             ricollegare la storia della città a  all’iniziativa di quei due mercanti, il  del santo, che divenne in questo
                 Alla metà dell’VIII secolo due  quella del santo, la cui leggenda  corpo del santo ritornò nello stesso  modo il patrono della città.

                 VITA SOCIALE                Tra fede e commercio: le reliquie e il culto dei santi
                 E DIRITTO


                     n Francia, ironizzava un monaco vissu-  preghiere dei fedeli e intercedeva presso il  di nascosto un piccolo frammento per pla-
                 Ito intorno al 1100, esistevano ben tre  Signore. Era un patrono, un protettore della  care i fedeli di una comunità che non aveva
                 teste di san Giovanni Battista! In effetti, fin  comunità. E presso il suo sepolcro i miraco-  ancora la sua reliquia.
                 dalle sue origini nel IV secolo, il culto dei  li erano più frequenti.     Come si otteneva una reliquia? In tutti i mo-
                 santi e, di conseguenza, delle loro reliquie,  Le tombe dei santi erano sempre in numero  di possibili: grazie all’amicizia di un vesco-
                 aveva avuto un crescente successo. La con-  troppo esiguo rispetto alle infinite località  vo, alla generosità di un potente o dell’impe-
                 vinzione che la semplice vicinanza alla tom-  dove vivevano i fedeli, ed essere privi della  ratore, oppure acquistandola, o ancora ru-
                 ba del santo, o a un frammento del corpo di  presenza di un santo voleva dire essere de-  bandola (tutti avevano diritto alle loro reli-
                 un santo, o a un oggetto che era entrato in  boli. Per avvicinarsi al corpo di un santo era  quie...).
                 contatto con un santo, garantisse un rappor-  quindi necessario spostarsi, viaggiare, com-  Fu così che intorno alle reliquie nacque una
                 to diretto con il sovrannaturale e assicurasse  piere un pellegrinaggio. Ma il viaggio, in  fiorente attività commerciale. Seguendo le
                 ai fedeli una speciale protezione, era univer-  quei tempi, era un’esperienza per pochi. Fu  regole del mercato, le reliquie affluivano
                 salmente diffusa nel mondo cristiano.  così che il mondo cristiano si ricoprì di reli-  dalle città che ne erano maggiormente prov-
                 La presenza delle tombe dei santi era quindi  quie: frammenti di ossa o di altri tessuti or-  viste a quelle che ne erano prive. In Occi-
                 considerata dai fedeli del luogo un’autenti-  ganici, oppure oggetti (o frammenti di og-  dente, nessuna città era ricca come Roma di
                 ca fortuna, un privilegio senza pari.  getti) che erano entrati in contatto col corpo  sepolcri di martiri e di santi, e a Roma incon-
                 Si credeva infatti che i santi stessero in para-  dei santi, furono prelevati e trasferiti ovun-  triamo quello che può essere considerato il
                 diso, e godessero della vicinanza di Dio, ma  que.  Poiché  la  richiesta  era  enorme,  dai  più grande trafficante di reliquie della storia
                 al tempo stesso fossero presenti presso le lo-  frammenti si ricavavano altri frammenti, an-  medievale, il diacono Deodato, vissuto nel
                 ro tombe. Non si vedevano ma c’erano, e dal  che di minime dimensioni, che venivano cu-  IX secolo. Questo individuo intraprendente
                 loro sepolcro emanava un profumo soave,  stoditi come gioielli, in cofanetti preziosi. Il  e spregiudicato mise in piedi una vera e pro-
                 un concentrato di mille aromi che aveva  potere di una reliquia, infatti, non dipende-  pria impresa commerciale, che aveva corri-
                 qualcosa di paradisiaco. Il santo ascoltava le  va dalla sua grandezza, e bastava prelevare  spondenti in tutta Europa. Le reliquie prele-



                 700
   710   711   712   713   714   715   716   717   718   719   720