Page 711 - Profili di Storia
P. 711

P2_Modulo08.qxp  19-03-2010  13:15  Pagina 696






                              UNITÀ28



                              L              E MENTALITÀ





                                             MEDIEVALI



                   S     econdo la teoria enunciata

                         dal vescovo Adalberone di
                 Laon, la società feudale è divisa in
                 tre ordini: quelli che pregano – i
                 chierici –, quelli che combattono – i
                 cavalieri –, quelli che lavorano – i
                 contadini. Alla base di questa
                 teoria, che giustificava la pratica
                 dei rapporti feudali, vi è l’idea di
                 una società immobile, in cui
                 ciascuno ha la propria
                 funzione rispetto agli altri
                 e soprattutto deve rimanere
                 al proprio posto.
                 La tripartizione della società si
                 rispecchia anche nella specificità
                 dei peccati e delle tentazioni che
                 possono colpire ciascun ordine. In
                 questa miniatura, tratta dal
                 Breviario d’amore del maestro
                 Ermengol, i diavoli si insinuano in
                 ciascuno dei principali aspetti
                 della vita dei cavalieri; partendo
                 dall’alto: i ricchi banchetti, le
                 cacce e le giostre, le battaglie, i
                 corteggiamenti amorosi.
                 Nell’ultima fascia gli agenti del
                 male assistono a una
                 dichiarazione d’amore in cui la
                 coppia assume gli atteggiamenti
                 caratteristici di una cerimonia
                 feudale d’investitura (a sinistra);  Male –, fortemente permeata di
                                                                                            π Diavoli che si insinuano nella vita
                 ma, subito dopo (a destra),          elementi religiosi che convivono      dei cavalieri, XIII sec.
                 l’amante muore e, a dispetto dei     accanto a reminiscenze di culti e
                 conforti religiosi, un demone ne     pratiche pagani, finendo col          I MATERIALI
                 trascina al laccio l’anima.          mescolarvisi; una mentalità in cui    LE SCHEDE   Tra fede e commercio: le
                 La credenza nel diavolo e nelle      il meraviglioso domina ogni           reliquie e il culto dei santi   I cavalieri
                 forze del male, sempre in agguato    aspetto dell’esistenza, in cui la     DOSSIER   L’immaginario dell’uomo me-
                 e pronte a indurre l’umanità nel     realtà è mescolata alla fantasia.     dievale
                 peccato, è uno dei tratti peculiari  Una mentalità profondamente           GLOSSARIO   sermone   bestiari   av-
                 della mentalità medievale: una       diversa dalla nostra: un mondo nel    vento
                 mentalità dominata da una visione    quale le visioni, le apparizioni, i   ESERCIZI ® p. XXIV
                 dualistica del mondo – il Bene e il  miracoli sono all’ordine del giorno.

                 696
   706   707   708   709   710   711   712   713   714   715   716