Page 709 - Profili di Storia
P. 709

P2_Modulo08.qxp  19-03-2010  13:15  Pagina 694





                                             Unità 27
                                             Il sistema feudale


                                             to nel possesso dei beni concessi dall’imperatore. Successivamente, questo privilegio fu esteso a
                                             tutti i feudi, anche a quelli concessi non dall’imperatore, ma da un grande signore feudale ai pro-
                                             pri fedeli.


                 DOC3
                  Monumenta Germaniae Historica, Leges, I, 539  Se il defunto lascia un figlio ancora fan-  to. [...] E similmente deve essere fatto per
                                                      ciullo, questi regga il comitato insieme con  i vassalli nostri. E vogliamo e ordiniamo
                  Se viene a morte un conte il cui figlio è con  i ministeriali e col vescovo nella cui dioce-  che tanto i vescovi quanto gli abati e i con-
                  noi, nostro figlio con gli altri fedeli nostri  si si trova il comitato, fin quando non sarà  ti e inoltre tutti gli altri nostri fedeli abbia-
                  elegga, fra quelli che più furono amici e pa-  pervenuta a noi notizia della vacanza e que-  no cura che quest’ordine sia osservato nei
                  renti a quel conte, un amministratore, che  sto figlio per concessione nostra sia inve-  confronti dei loro uomini.
                  regga il comitato insieme con i ministeriali  stito della dignità di lui.
                  del comitato stesso e col vescovo nella cui  Se non lascia nessun figlio, provveda no-
                  diocesi si trova il comitato, fin quando la va-  stro figlio con gli altri nostri fedeli a eleg-
                  canza non sarà a noi notificata in modo che  gere un amministratore, che dovrà reggere  GUIDAALLALETTURA
                  noi possiamo investire il figlio che era con  il comitato coi ministeriali e col vescovo fin  1. Che cosa stabiliva il capitolare?
                  noi della stessa dignità che aveva il padre.  quando noi non avremo disposto in meri-  2. Chi erano i beneficiari del capitolare?





                                             La «Constitutio de feudis»
                                             Con la costituzione emanata il 28 maggio 1037, che allargava l’ereditarietà a tutti i feudi, anche a
                                             quelli concessi non dall’imperatore ma da un grande signore feudale, Corrado II il Salico ricono-
                                             sceva una situazione di fatto ormai consolidata. Nelle disposizioni del provvedimento era pun-
                                             tualmente rispecchiata la struttura gerarchica piramidale che caratterizzava le istituzioni feudali.


                 DOC4
                  Monumenta Germaniae Historica, Constitutiones et acta  sebbene i pari abbiano deciso che uno deb-  beneficio dei suoi vassalli in precaria o in li-
                  publica imperatorum et regum, I, pp. 90 sg.  ba essere privato del suo beneficio, quando  vello . E quei beni che essi tengono in pro-
                                                                                               4
                                                      questi affermasse che ciò è stato stabilito in-  prietà [...], o in livello legale o in precaria,
                  In nome della Trinità santa e indivisibile.  giustamente e per odio, mantenga il suo be-  nessuno osi loro ingiustamente sottrarre.
                  Corrado, per grazia di Dio imperatore au-  neficio finché il senior e colui che egli accu-  [...]
                  gusto dei Romani.                   sa con i suoi pari non si presentino al nostro  Se qualcuno avrà violato quest’ordine, pa-
                  A tutti i fedeli della santa Chiesa di Dio e  cospetto per definire equamente la causa. E  gherà cento lire, metà alla nostra camera e
                  nostri, presenti e futuri, vogliamo sia noto  se i pari dell’accusato non si presentano in  metà a colui che ha subito il danno.
                  che noi per riconciliare gli animi dei senio-  giudizio, questi tenga il suo beneficio, fin-
                  res e dei vassalli [...], e affinché questi con  ché non si presenti davanti a noi col suo se-
                    1
                  fedeltà e perseveranza prestino servizio de-  nior e con i suoi pari. Il senior o il vassallo ac-  1. Con questo termine sono indicati i feudatari mag-
                  votamente a noi e ai propri seniores, ordi-  cusato, che abbia deciso di presentarsi da  giori, vassalli diretti dell’imperatore.
                                                                                           2. Tra i privilegi dei feudatari era il diritto a una giu-
                  niamo e stabiliamo fermamente che nessun  noi, avverta colui con cui è in lite sei setti-  risdizione separata: un vassallo cioè poteva essere
                  vassallo dei vescovi, degli abati, delle aba-  mane prima di mettersi in cammino. Ciò ri-  giudicato solo da una corte composta da suoi pari,
                  tesse, dei marchesi o dei conti, o di tutti co-  guarda i valvassori maggiori.  ovvero da altri vassalli pari a lui in dignità.
                  loro che tengono attualmente un beneficio  Per quanto riguarda i valvassori minori, la  3. I valvassori minori (vassalli dei valvassori maggio-
                  tratto dai nostri beni oppure dal patrimo-  loro causa venga definita nel regno o da-  ri), che occupavano i livelli più bassi della gerarchia
                                                                                           feudale, non avevano diritto alla giurisdizione del-
                  nio della Chiesa, o che abbiano tenuto fin  vanti ai seniores o ad un nostro messo .  l’imperatore.
                                                                                    3
                  qui e che ingiustamente hanno perduto,  Stabiliamo anche che quando un vassallo  4. Il «livello» e la «precaria» sono contratti di affitto
                  tanto che [tale vassallo] sia dei nostri mag-  muore, tanto dei maggiori, quanto dei mi-  fondiario a lungo termine, ma revocabili in ogni mo-
                  giori valvassori quanto dei loro vassalli,  nori, suo figlio abbia il suo beneficio. Se  mento; nel caso della «precaria» le concessioni pos-
                  può perdere il proprio beneficio senza col-  però non avrà figli, lasciando un nipote na-  sono essere anche di durata vitalizia.
                  pa certa e dimostrata, salvo quanto stabili-  to da un suo figlio maschio, parimenti que-
                  to dalle costituzioni dei nostri predecesso-  sti abbia il beneficio [...].  GUIDAALLALETTURA
                  ri e dalle sentenze dei pari suoi .  Inoltre proibiamo assolutamente che un se-  1. Che cosa stabiliva la costituzione?
                                           2
                  Se sorgerà una lite tra seniores e vassalli,  niorsenza il loro consenso osi convertire un  2. Chi erano i beneficiari della costituzione?

                 694
   704   705   706   707   708   709   710   711   712   713   714