Page 705 - Profili di Storia
P. 705

P2_Modulo08.qxp  19-03-2010  13:15  Pagina 690





                                             Modulo 8
                                             La società feudale


                                             corvées, alle ingiustizie. Molti di questi individui si trasferivano altrove, presso un altro si-
                                             gnore. Ma una parte di essi si poneva al di fuori dell’ordine sociale e si dava alla macchia,
                                             andando ad alimentare il fenomeno del banditismo.
                                             Inoltrarsi in una foresta, percorrere un sentiero isolato, attraversare la gola di una mon-
                                             tagna erano tutte esperienze molto inquietanti, perché esponevano i viandanti al rischio
                 GUIDAALLOSTUDIO
                 1. Le rivolte contadine erano episodi  di essere rapinati e uccisi. La brutalità delle pene previste dalla legge contro i banditi con-
                 frequenti?                  ferma la gravità del fenomeno: orecchie e nasi tagliati, pupille e lingue strappate, mani e
                 2. Chi erano i banditi?
                                             piedi troncati, e naturalmente il supplizio capitale.




                                             8. Il cristianesimo nelle campagne
                                             Come abbiamo visto nei paragrafi precedenti, l’incastellamento e il rafforzamento del po-
                                             tere su base locale a esso collegato riguardarono anche l’organizzazione ecclesiastica. In-
                                             serita pienamente nel sistema feudale, la Chiesa ne riproduceva in tutto e per tutto gli as-
                                             setti e le linee di tendenza [®27.4].
                                              Un continente cristianizzato Anche se le forme del culto cristiano, i riti, le credenze
                                             religiose, i sacramenti stessi erano in quell’epoca tutt’altro che uniformi, e anche se ele-
                              † Sant’Amando  menti dell’antica religiosità pagana erano ancora molto diffusi nelle campagne, intorno
                 [Biblioteca Municipale, Valenciennes]  all’XI-XII secolo il cristianesimo aveva ormai raggiunto la quasi totalità delle popolazio-
                 La miniatura testimonia la vicenda di  ni europee. Quasi tutti gli abitanti del continente, a eccezione degli Ebrei, avevano infat-
                  sant’Amando, che guarì dalla cecità
                   una donna che ancora credeva nel  ti ricevuto il battesimo. I rappresentanti della Chiesa erano presenti e visibili anche nelle
                  culto degli idoli. Il santo la convinse  più sperdute campagne. Strumento di questa penetrazione era una fitta rete di chiese ru-
                 ad abbattere l’albero che lei credeva
                  sacro, spiegandole che in realtà era  rali dotate di diritti parrocchiali (questo voleva dire che vi si potevano amministrare i sa-
                 abitato dal demonio, causa della sua  cramenti) la cui diffusione, come si è detto, procedette di pari passo a quella del regime
                  infermità. Nell’immagine compaiono
                  gli spiriti degli alberi che attendono  signorile. Molte di queste chiese furono costruite su iniziativa dei signori.
                     sbigottiti e impauriti l’imminente
                                     destino.  Il ruolo dei signori La costruzione di una chiesa sul territorio di un signore era, per
                                                                            quest’ultimo, motivo di notevole prestigio, tanto più
                                                                            grande se la chiesa vantava un santuario importante ed
                                                                            era dotata di reliquie che attiravano masse di pellegri-
                                                                            ni. I signori, inoltre, avevano il potere d’insediare i sa-
                                                                            cerdoti e li controllavano, trasformandoli inevitabil-
                                                                            mente in agenti della loro influenza sulle popolazioni
                                                                            contadine. Non mancavano però motivi economici: i si-
                                                                            gnori esercitavano infatti la loro supervisione anche
                                                                            sulla gestione delle proprietà ecclesiastiche, incame-
                                                                            rando parte delle rendite a esse destinate e delle eredità
                                                                            lasciate dai fedeli. Le chiese rurali erano considerate
                                                                            come un  accessorio del patrimonio signorile e, in
                                                                            quanto tali, venivano registrate nei testamenti.
                                                                            Se queste erano le considerazioni che, dal punto di vi-
                                                                            sta dei signori, rendevano assai vantaggioso l’impianto
                                                                            di una chiesa rurale, non bisogna trascurare le spinte
                                                                            più propriamente spirituali che a queste considerazio-
                                                                            ni si accompagnavano. Molti signori, infatti, si sentiva-
                                                                            no responsabili della salute spirituale dei loro contadi-
                                                                            ni, che spesso vivevano a giorni di cammino dal centro
                                                                            religioso più vicino, nell’impossibilità di sentire la mes-

                 690
   700   701   702   703   704   705   706   707   708   709   710