Page 700 - Profili di Storia
P. 700

P2_Modulo08.qxp  19-03-2010  13:15  Pagina 685





                                                                                                Unità 27
                                                                                          Il sistema feudale































                                                                                                           √ La riscossione del pedaggio
                                                                                                           [Hofund Staatsarchiv, Vienna]
                                                                                                           La miniatura raffigura il pagamento
                                                                                                           del pedaggio che i signori
                                                                                                           riscuotevano presso le porte
                                                                                                           d’ingresso alle città, i ponti, gli snodi
                                                                                                           viari, i porti.







                        giudiziari, militari e fiscali un tempo monopolio del potere regio. I signori esercitavano il
                        diritto di prelevare pedaggi per l’uso di strade e ponti, di imporre agli abitanti le più di-
                        sparate tasse e prestazioni di lavoro. Ad esempio, i contadini erano obbligati a utilizzare,
                        dietro pagamento, il mulino, il frantoio, il forno di loro proprietà. Il ricavato di queste
                        tasse serviva a mantenere i signori e il loro seguito, a nutrirli, a vestirli, ad armarli, a ga-  GUIDAALLOSTUDIO
                        rantire il lusso dei loro banchetti, delle loro dimore.                             1. Che cosa stabilì il capitolare di
                        I signori inoltre provvedevano alla difesa del territorio e all’amministrazione della giusti-  Quierzy?
                        zia (arrestare e punire i malfattori, giudicare le liti). Spesso la giustizia signorile si affian-  2. I feudatari governavano su
                                                                                                            monasteri e sedi vescovili?
                        cava a quella del vescovo: entrambe facevano riferimento a leggi generali, valide per tut-  3. Quali diritti comportava il potere di
                                                                                                            banno?
                        to il regno, a norme locali, a consuetudini. Per risolvere i casi più incerti si ricorreva spes-
                        so a un’antica usanza germanica, l’ordalia [®L’ordalia].




                        5. Il sistema curtense

                         L’organizzazione della curtis L’ordinamento feudale portò con sé nuovi rapporti di
                        produzione nel settore economico dominante: l’agricoltura.
                        La struttura produttiva fondamentale nelle campagne era la curtis o villa. La curtis era un
                        modello di organizzazione della grande proprietà fondiaria, concentrata nelle mani di re,
                        nobili e della Chiesa, i quali possedevano un gran numero di curtes, anche molto distanti
                        tra loro. La curtis era divisa in due parti, fra loro interdipendenti: la pars dominica o «ri-  servo
                        serva», un insieme di terre che il signore gestiva direttamente; la pars massaricia, un insie-  Nelle fonti medievali il servo è
                                                                                                            designato col termine latino servus,
                        me di poderi assegnati a coltivatori dipendenti. La pars dominica comprendeva l’abitazio-  «schiavo», oppure praebendarius,
                        ne signorile, gli alloggi dei servi, le stalle, le cantine, i magazzini, i laboratori artigianali, i  «che riceve il sostentamento».

                                                                                                                                685
   695   696   697   698   699   700   701   702   703   704   705