Page 699 - Profili di Storia
P. 699

P2_Modulo08.qxp  19-03-2010  13:15  Pagina 684





                                             Modulo 8
                                             La società feudale


                                             si affermò in maniera prepotente nel corso dei secoli X e XI, era determinata ancora una
                                             volta dall’assenza di un forte potere centrale, motivo per cui, per rispondere alle esigenze di
                                             ordine e di governo delle comunità locali, si organizzarono poteri dal basso, spesso in con-
                                             correnza tra di loro. Accadeva di frequente infatti che all’interno di uno stesso territorio ri-
                                             siedessero persone sottoposte alla giurisdizione di più signori, i quali prima o poi entrava-
                                             no in contrasto tra loro, generando situazioni di perenne conflittualità.
                                              Il potere di banno I signori territoriali esercitavano su tutti gli abitanti e tutti i beni po-
                                             sti sotto il loro controllo il cosiddetto potere di banno (da ban, termine di origine ger-
                                             manica che indicava il diritto del re di emanare ordini, vietare e punire), cioè quei diritti




                 VITA SOCIALE                L’ordalia
                 E DIRITTO

                       a parola ordalia deriva dal germani-  ta, per essere ispezionata dopo tre giorni. Se
                 Lco ordal e significava «giudizio di  risultava priva di piaghe, l’uomo era giudi-
                 Dio».Vi ricorrevano i giudici che volevano  cato innocente; in caso contrario, colpevole.
                 stabilire con esattezza la colpevolezza o l’in-  Il responso altro non era che un miracolo at-
                 nocenza di un accusato, oppure chi tra due  traverso il quale Dio comunicava agli uomi-
                 litiganti avesse ragione. Si procedeva all’or-  ni chi fosse il colpevole e chi l’innocente, chi
                 dalia solo nei casi molto incerti: per esempio  avesse ragione e chi torto. Ed era un verdet-
                 se non c’erano testimoni oppure se le oppo-  to  indiscutibile  perché,  come  si  ripeteva,
                 ste testimonianze erano di pari peso. I casi  «Dio è sempre dalla parte del giusto».
                 più frequenti erano le accuse di adulterio, gli  Le persone più deboli, e in particolare le
                 accertamenti di paternità e i delitti religiosi  donne, erano autorizzate a farsi sostituire da
                 quali l’eresia e la stregoneria. Ma non c’era  un campione, che sosteneva la prova al loro
                 materia cui l’ordalia non potesse applicarsi.  posto, ed esistevano dei veri e propri profes-
                 L’ordalia consisteva in una durissima prova  sionisti che fornivano le loro prestazioni die-
                 fisica: tenere in mano un ferro infuocato,  tro lauto compenso.
                 camminare su una piastra incandescente,  Un tipo particolare di ordalia era il duello
                 immergere la mano nell’acqua bollente, es-  giudiziario: chi moriva o cadeva ferito aveva
                 sere gettati in acqua.               torto, chi vinceva, ragione. Se i contendenti
                 Prendiamo il caso della prova del ferro in-  erano due signori, si facevano spesso sosti-
                 fuocato: dopo un lungo digiuno, accompa-  tuire dai loro guerrieri più forti.
                 gnato da preghiere e da esercizi spirituali,  L’ordalia era una procedura lenta, e prima
                 l’individuo affrontava la prova, che si svol-  della prova finale passavano molti giorni.
                 geva solitamente in una chiesa. Il sacerdote  Questo dava spesso alle due parti la possibi-
                 pronunciava un’invocazione solenne come  lità di riflettere sui vantaggi di un accordo.
                 questa: «O Signore, giudice giusto, tu che  L’esito, infatti, era tutt’altro che scontato.  π Cunegonda si sottopone all’ordalia,
                 sei l’autore della pace e dell’equità, ti pre-  L’incertezza era determinata da vari fattori:  XII sec.
                                                                                            [Staatsbibliothek, Bamberg]
                 ghiamo umilmente di voler benedire e santi-  non solo dalla diversa reazione dei singoli or-  Cunegonda, moglie dell’imperatore Enrico II, fu
                 ficare questo ferro infuocato, che usiamo  ganismi alla prova e dall’uso dei sostituti, ma  accusata ingiustamente di adulterio e, per
                 per il giusto esame dei casi dubbi. Se que-  anche dal fatto che la valutazione finale di-  discolparsi, decise di sottoporsi al giudizio di Dio
                 st’uomo è innocente come afferma, prenda  pendeva da considerazioni soggettive: quel-  calpestando a piedi nudi dei vomeri d’aratro
                 in mano questo ferro infuocato e ne esca in-  la mano molto arrossata doveva considerar-  incandescenti; uscendone illesa, dimostrò
                                                                                            d’essere ancora vergine, come narra la scritta
                 denne. Se è colpevole, che il tuo giustissimo  si ferita o non era piuttosto guarita? Quella  che corre intorno alla miniatura.
                 potere imprima questa verità su di lui, in  piaga era quasi sanata o ancora aperta?
                 modo che la cattiveria non espugni la giusti-  Durante il Medioevo l’ordalia fu oggetto di
                 zia e la falsità sia sempre sconfitta dalla ve-  critiche sporadiche, ma a decretare il suo  della legge e dei tribunali, non poteva am-
                 rità!». A questo punto l’esaminando pren-  tramonto, che si accelerò nel XIV secolo, fu  mettere che la giustizia umana affidasse la
                 deva il ferro, compiva nove passi, lo depone-  il rafforzamento del potere monarchico. Il  soluzione dei suoi problemi ai miracoli e ai
                 va. La mano veniva quindi bendata e sigilla-  potere centrale, che si fondava sull’autorità  responsi soprannaturali.



                 684
   694   695   696   697   698   699   700   701   702   703   704