Page 697 - Profili di Storia
P. 697
P2_Modulo08.qxp 19-03-2010 13:15 Pagina 682
Modulo 8
La società feudale
ECONOMIA Il castello
E AMBIENTE
castelli sono l’impronta materiale la- angoli della cinta e nei pressi del portone si to del signore e di sua moglie, il terzo e il
Isciata dal feudalesimo nei paesaggi eu- ergevano delle alte torri. Il portone era quarto alle stanze dei figli e dei camerieri.
ropei. Ancora oggi basta vedere una torre o rinforzato per resistere ai colpi di ariete ed Chi oggi visita l’interno di un castello rima-
un muro merlato per pensare immediata- era associato, verso l’interno, a una saracine- ne spesso sconcertato. L’imponenza dell’e-
mente ai potenti signori che controllavano il sca grigliata. Il ponte levatoio era invece me- sterno fa immaginare che l’interno ospitasse
territorio e dominavano i contadini. no diffuso di quanto solitamente si ritiene. ambienti lussuosi, dotati di tutte quelle co-
I primi castelli medievali erano semplici for- Mancanza di finestre, spessore delle mura e modità che corrispondono all’idea di una
tezze di legno poste su un’altura. Ma a parti- struttura di pietra erano i requisiti che con- dimora signorile. E invece ci si trova di fron-
re dal X secolo, parallelamente al rafforza- sentivano ai castelli di resistere ai tentativi di te a uno scenario completamente diverso: le
mento del sistema feudale, le fortezze diven- sfondamento e alle fiamme appiccate dal ne- scale e i corridoi sono stretti; dalle piccole fi-
tarono sempre più monumentali e il legno fu mico. nestre penetra una luce fioca; le stanze sono
gradualmente sostituito dalla pietra. I castelli più importanti avevano fino a tre semplici e austere; rari sono gli affreschi sui
I castelli erano spesso molto diversi uno dal- cinte murarie concentriche, costruite con soffitti, rare le pitture murali; i pavimenti so-
l’altro: a seconda delle regioni e delle epoche gli stessi criteri. Nei vari cortili interni si no quasi sempre grezzi.
variavano le dimensioni, le forme, i materia- trovavano le scuderie, le abitazioni delle Questa impressione si accentua quando sco-
li. In tutti ricorrevano però alcuni elementi guardie e degli inservienti, le officine. Qui priamo che i vetri alle finestre erano un’ec-
caratteristici. veniva accolta la gente del villaggio in caso cezione; che mancavano il riscaldamento
Il castello era anzitutto una struttura difen- di pericolo. centralizzato e l’acqua corrente; che i pavi-
siva, che serviva a proteggere il signore, la Il cuore del castello era il torrione, la dimora menti venivano ricoperti di paglia o di
sua famiglia e gli abitanti del villaggio. Chi si del signore, divisa in vari piani. Il piano ter- stuoie; che il mobilio (quasi esclusivamente
avvicinava a un castello incontrava dappri- ra, completamente interrato e privo di aper- di legno) era scarso ed essenziale: cassapan-
ma un fossato, profondo anche più di dieci ture esterne, ospitava le cucine, la dispensa, che, sgabelli, tavoli, letti, qualche rara cre-
metri ma solo raramente riempito d’acqua. la cantina e altri locali di servizio; diversa- denza.
Direttamente al di sopra si ergeva un pos- mente dall’opinione comune, in questa zona Questa impressione è falsata, almeno in par-
sente muro di cinta, alto in media dai 6 ai 10 non erano previste celle per i prigionieri. Al te, dal fatto che gli interni dei castelli ci ap-
metri, costruito con grandi blocchi di pietra, primo piano si trovava la grande sala dove il paiono privi delle loro tappezzerie: cuscini,
per uno spessore che andava da un metro e signore dava udienza, amministrava la giu- tende, drappi, stoffe ricamate, pelli e pellic-
mezzo ai tre metri. Le uniche aperture ester- stizia, invitava gli ospiti a banchetto. Il se- ce davano almeno un tocco di vivacità a que-
ne erano delle feritoie lunghe e strette. Agli condo era riservato all’appartamento priva- gli ambienti così austeri.
√ Giochi al castello,
inizi del XIV sec.
[Castello di Issogne,
Aosta]
L’immagine è un
particolare del ciclo di
affreschi che decorano
il castello di Issogne in
provincia di Aosta.
Viene raffigurato un
momento di svago dei
signori del castello che
si sono riuniti nella
grande sala (sulle
pareti vediamo le
armature e tutto
l’occorrente per i
combattimenti del
signore).
682