Page 692 - Profili di Storia
P. 692

P2_Modulo08.qxp  19-03-2010  13:15  Pagina 677





                                                                                                Unità 27
                                                                                          Il sistema feudale



                        1. Le origini

                         Rapporti di vassallaggio Carlo Magno cercò di dare al suo impero un’organizzazione
                        efficiente, per farne una compagine duratura e non un’esperienza effimera. In questo im-
                        pegno – che significava in primo luogo centralizzazione e controllo – egli dovette tutta-
                        via confrontarsi con le antiche tradizioni del suo popolo: i nobili franchi, dotati di un va-
                        sto seguito personale, si sentivano più come dei compagni d’arme del re che come suoi
                        subordinati. Fieri della propria indipendenza, riconoscevano l’autorità del sovrano, ma
                        entro limiti ben precisi.
                        Per evitare che l’irrequietezza della nobiltà esplodesse in rivolte e in conflitti, Carlo Ma-
                        gno fece a sua volta ricorso alla tradizione, dando nuovo vigore all’antica consuetudine
                        franca del vassaticum o vassallaggio. Si trattava del rapporto di dipendenza intercorren-
                        te tra il signore e i suoi vassi, «vassalli» (dal celtico gwassalw, «servitore»). In cambio di
                        un feudo o beneficio, solitamente un possedimento terriero, il vassallo assicurava al si-  feudo
                        gnore il suo sostegno militare. Carlo Magno fondò su questo rapporto i vincoli tra la sua  Feudo deriva dal termine di origine
                        persona e i potenti del regno: conti, duchi, marchesi e persino gli stessi funzionari impe-  germanica feohu, che significava
                                                                                                            «bene» o «bestiame». In seguito la
                        riali ricevettero terre in «beneficio», e si vincolarono di conseguenza al sovrano in un le-  parola passò a indicare un bene
                        game di fedeltà personale. La diffusione di questo sistema determinò la nascita di una  qualsiasi, e quindi la terra concessa
                                                                                                            dal signore al vassallo.
                        nuova organizzazione politica e sociale, che giunse a maturazione intorno all’anno Mille,
                        quando la vediamo diffusa, sia pure con caratteristiche diverse, in buona parte del conti-
                        nente. Gli storici la chiamano sistema vassallatico-beneficiario o feudale.




                                                                                                           √ L’omaggio del vassallo
                                                                                                           Una delle espressioni più tipiche del
                                                                                                           sistema feudale era l’omaggio del
                                                                                                           vassallo al signore: esso
                                                                                                           rappresentava allo stesso tempo un
                                                                                                           atto politico e religioso e per questo
                                                                                                           motivo occorreva che la cerimonia
                                                                                                           avvenisse in pubblico, cioè in
                                                                                                           presenza di persone in grado di
                                                                                                           testimoniare gli obblighi di
                                                                                                           subordinazione e protezione che
                                                                                                           venivano contratti.































                                                                                                                                677
   687   688   689   690   691   692   693   694   695   696   697