Page 695 - Profili di Storia
P. 695
P2_Modulo08.qxp 19-03-2010 13:15 Pagina 680
Modulo 8
La società feudale
Confini dell’Occidente cristiano
all’inizio delle invasioni
Attacchi saraceni
ISLANDA Direzioni della grande
invasione ungara del 937
Rotte dei Vichinghi
Lechfeld 955 Battaglie
FAERÖER
OCEANO
ATLANTICO SHETLAND
Norvegesi SCANDINAVIA
BRITANNIA
IRLANDA MARE Svedesi Novgorod
DEL
Dublino NORD Danesi
Lincoln
Londra Brema Amburgo
Colonia
Gand RUSSIA
Arras DI KIEV
Parigi Treviri Kiev
Orléans Reims
FRANCIA
Lechfeld 955
Bordeaux
Ungari
Tolosa
Nîmes Arles Pisa
MAR NERO
Frassineto
EMIRATO DI CORDOVA
Cordova Roma Bari
BALEARI Taranto Otranto IMPERO BIZANTINO
Saraceni
MAR
MEDITERRANEO
Già intorno all’VIII secolo una parte delle tribù vichinghe attraversò la steppa russa e, se-
π Le invasioni del IX-X sec.
guendo il corso del fiume Dnepr, giunse nelle regioni del Mar Caspio e del Mar Nero,
Tra IX e X secolo l’Europa è investita
da più direzioni – est, nord, sud – che rientravano sotto il controllo di Bisanzio. Questi gruppi, di origine prevalentemente
dall’ultima ondata migratoria di svedese, furono chiamati dalle popolazioni slave Vareghi. Oltre che per le loro audaci spe-
popoli seminomadi. Le necessità
difensive accelerano il processo di dizioni di razzia (nell’886 cinsero addirittura d’assedio Costantinopoli), i Vareghi si di-
consolidamento del sistema feudale. stinsero per la fondazione di floride attività commerciali: avviarono infatti una regolare
corrente di scambi tra le regioni baltiche e l’impero bizantino, al quale fornivano schiavi,
pellicce, ambra, cera, miele, legname. Il primo insediamento varego politicamente signi-
ficativo fu il principato di Novgorod.
La grande espansione vichinga avvenne però per mare. Marinai eccezionalmente abili e
audaci, i Vichinghi s’insediarono nell’874 in Islanda, un’isola fino a quel momento disa-
bitata; affrontarono quindi la navigazione oceanica e si spinsero fino in Groenlandia e nel
Labrador, lungo le coste del continente americano. Altri gruppi di Vichinghi si stabiliro-
no nelle isole britanniche. Nello stesso periodo le veloci navi normanne attaccavano ri-
petutamente le coste della Germania, della Francia, della Spagna, della Toscana.
680