Page 691 - Profili di Storia
P. 691

P2_Modulo08.qxp  19-03-2010  13:15  Pagina 676






                              UNITÀ27



                                   I         L SISTEMA FEUDALE










                 I MATERIALI
                 LE SCHEDE   Il castello
                 L’ordalia   I contadini visti dagli al-
                 tri
                 DOSSIER   Il castello: metafo-
                 ra di una nuova società
                 GLOSSARIO   feudo   servo
                   canone   corvées   polittico
                   eccedenza   produttività   re-
                 sa agricola
                 LE CARTE   Le invasioni del
                 IX-X sec.
                 ESERCIZI ® p. XXIII












                   ® Il castello di Loarre, XI sec.
                                    [Spagna]


                    I    l castello di Loarre è un    dell’impero carolingio e la           funzioni di natura politica, come,
                                                      formazione di una miriade di
                         esempio di fortezza
                                                                                            per esempio, la difesa del
                 feudale, costruita sul fianco di un  poteri locali.                        territorio e l’amministrazione della
                 rilievo montuoso in posizione        Alla base dell’incastellamento vi     giustizia, e organizzarono in
                 dominante rispetto alla valle        era innanzitutto la necessità di      forma nuova il potere sugli
                 sottostante. Questa posizione        difendersi dalla seconda ondata di    uomini. Fu così che venne a
                 strategica consentiva sia una        invasioni (Ungari, Vichinghi,         crearsi una intricata rete di
                 migliore capacità di difesa, sia la  Saraceni) che si abbatté sul          rapporti politici, dovuta
                 possibilità di controllare il        continente intorno al IX-X secolo.    all’eccessiva frammentazione e
                 territorio.                          L’incapacità da parte del potere      sovrapposizione dei poteri.
                 Il castello rappresenta              centrale di organizzare la difesa     La costruzione dei castelli
                 nell’opinione comune l’emblema       del territorio e una diffusa          modificò profondamente il volto
                 del Medioevo: infatti, a partire     sensazione di incertezza spinsero     dell’Europa: notevole, infatti, fu
                 dalla fine del IX secolo e per tutto  i grandi proprietari, laici ed       l’impatto sull’ambiente, dal
                 l’XI, ampie zone dell’Europa         ecclesiastici, a fortificare le loro  momento che il castello influiva
                 occidentale si ricoprirono di una    residenze o a costruire castelli      sull’organizzazione del territorio
                 fitta rete di castelli. Gli storici  senza l’autorizzazione regia.         circostante. Esso influì anche
                 hanno chiamato questo fenomeno       L’incastellamento offrì ai grandi     sull’organizzazione economica e
                 «incastellamento». Esso è uno        proprietari l’occasione per           sociale delle zone interessate,
                 degli elementi più vistosi che       trasformarsi in signori territoriali:  determinando la diffusione di
                 accompagnarono la dissoluzione       essi, infatti, presero a esercitare   nuovi rapporti di produzione.

                 676
   686   687   688   689   690   691   692   693   694   695   696