Page 720 - Profili di Storia
P. 720
P2_Modulo08.qxp 19-03-2010 13:16 Pagina 705
Unità 28
Le mentalità medievali
cialisti della preghiera diffondevano la fede con l’uso della parola e con l’insegnamento
del Vangelo, gli specialisti delle armi la proteggevano con la spada, colpendo gli eretici, i
miscredenti e tutti gli altri nemici della Cristianità. Nessun lavoro manuale si addiceva a
questi guerrieri orgogliosi dei loro privilegi. Lavorare toccava infatti al terzo ordine, cui
la Provvidenza aveva assegnato il compito di mantenere gli altri due.
I laboratores vengono anche chiamati «servi»: la condizione di chi lavora manualmente
era infatti considerata, indipendentemente dalla condizione giuridica dell’individuo, co-
me una condizione di asservimento, di totale subordinazione sociale. La durezza della «si-
gnoria territoriale», sottoponendo tutti gli abitanti del villaggio – liberi o schiavi che fos-
sero – alle stesse esazioni, li confondeva in un’unica condizione di asservimento.
√ La «scala delle virtù», XII sec.
La miniatura rappresenta la «scala
delle virtù» che porta al paradiso,
scala da cui è facile cadere se non si
resiste alle tentazioni. In questo caso
è interessante notare come ogni
ordine della società sia colpito dalle
frecce dei demoni e come la
ripartizione funzionale della società
si rispecchi anche nella specificità
dei peccati e delle tentazioni: il
cavaliere e sua moglie cadono
attratti dalle delizie del mondo
perché, si spiega nella didascalia,
dediti alla fornicazione; dopo il
chierico precipita la monaca,
sensibile al potere del prete
seduttore; nei gradini superiori, il
monaco, il recluso e l’eremita
cadono invece attratti dal potere del
denaro, dal desiderio di un letto
morbido e infine per la troppa cura
prestata nel coltivare il proprio
orticello. La fanciulla, che
simboleggia la virtù della Carità, è la
sola a ricevere la corona di vita
eterna che la mano di Dio le porge.
705