Page 681 - Profili di Storia
P. 681
P2_Modulo08.qxp 19-03-2010 13:15 Pagina 666
Modulo 8
La società feudale
Si può quindi facilmente immaginare il risenti-
® Ludovico il Pio, IX sec.
[Biblioteca Nazionale, Vienna] mento dei due fratelli che si videro posposti al
In questa miniatura tratta dalle primogenito. Quando poi Ludovico il Pio inserì
Lodi della S. Croce (840 ca.) di tra gli eredi Carlo (il futuro Carlo il Calvo), un fi-
Rabano Mauro, il successore di
Carlo Magno viene raffigurato glio avuto da un’altra moglie, si scatenò un con-
come difensore della Croce.
flitto aperto.
Spartizione L’impero si ritrovò lacerato dalle
lotte tra gli aspiranti al trono: fratelli contro fra-
telli e figli contro il padre. Nella corsa al potere,
il patrimonio della dinastia carolingia fu letteral-
mente dissipato per comprare la fedeltà e l’ap-
poggio dei feudatari. Il prestigio della corona im-
periale ne uscì gravemente compromesso. Alla
morte di Ludovico il Pio e di Pipino, i tre con-
tendenti rimasti si affrontarono in battaglia: nel
841, presso Fontenoy, Carlo il Calvo e Ludovico
il Germanico sconfissero uniti il fratello Lotario.
L’anno dopo i due si giurarono reciproca fedeltà
a Strasburgo, alla presenza dei propri eserciti.
† L’impero carolingio Nell’843 i tre fratelli giunsero a un’intesa che fu
dopo la spartizione formalizzata con il trattato di Verdun: a Lotario
di Verdun (843)
fu assegnato il regno d’Italia, con l’aggiunta del
territorio compreso tra i fiumi Reno e Loira (che
MARE DEL
NORD dal nome del sovrano prese successivamente il
nome di Lotaringia); Ludovico il Germanico eb-
be il regno di Germania; Carlo il Calvo il regno
di Francia. In ossequio alla volontà paterna, a Lo-
tario fu concesso il diritto di fregiarsi del titolo di
Reno
Elba
imperatore: ma si trattava ormai soltanto di un at-
Verdun tributo onorifico. L’impero, diviso in tre regni in-
Parigi
REGNO
DI dipendenti, non esisteva più.
Strasburgo GERMANIA
Danubio I tre regni nati dall’accordo di Verdun non erano
REGNO soltanto il frutto di una rigida spartizione territo-
DI
FRANCIA REGNO riale. La loro identità coincideva infatti con quel-
la delle tre principali «nazionalità» dell’Europa
D’ITALIA
Rodano LOTARINGIA Pavia del tempo: l’italiana, la francese, la tedesca. Una
realtà nuova, che preannunciava gli sviluppi fu-
turi della storia europea.
La fine della dinastia carolingia Nell’875 l’im-
DUCATO
DI SPOLETO peratore Ludovico II, succeduto a Lotario, mori-
Roma va senza lasciare eredi. Il regno d’Italia e il titolo
MAR di imperatore passavano quindi allo zio Carlo il
MEDITERRANEO
Calvo. Intanto il processo di disgregazione poli-
tica e territoriale dell’impero carolingio prose-
Regno di Carlo il Calvo guiva. A nulla valse l’effimera riunificazione dei
Regno di Lotario I
Regno di Ludovico il Germanico regni d’Italia, Francia e Germania avvenuta,
Patrimonio di S. Pietro nell’884, sotto Carlo il Grosso (881-887). Questi
infatti, dimostratosi incapace di contrastare le in-
666