Page 678 - Profili di Storia
P. 678
P2_Modulo08.qxp 19-03-2010 13:15 Pagina 663
Unità 8
Unità 26
L’impero carolingioL’impero carolingio
quella che era stata dell’impero romano e che caratterizzava ora l’impero bizantino o i ca- GUIDAALLOSTUDIO
liffati arabi. I conti, che in tutto l’impero non erano più di 250, avevano a disposizione 1. L’imperatore risiedeva stabilmente
solo pochi aiutanti; la stessa organizzazione centrale era alquanto precaria: basti dire che ad Aquisgrana?
2. Che cosa erano i capitolari?
della segreteria di corte si occupavano unicamente i chierici che celebravano le funzioni 3. Che cosa distingueva contee,
nella cappella reale. marche e ducati? Cosa erano le terre
immuni?
6. Il «rinascimento» carolingio
Iniziativa culturale Accanto alla sua azione in campo militare e amministrativo, Carlo
Magno attuò anche una ben precisa iniziativa in campo culturale. Il problema fonda-
mentale era l’analfabetismo, che affliggeva anche i ceti alti. I monasteri erano gli unici luo-
® Pagina dell’«Evangeliario Durrow», fine VII sec.
[Trinity College Library, Dublino]
Furono i monaci irlandesi, che si consideravano eredi e custodi sia della dottrina
cristiana sia della cultura classica, a dedicarsi per primi con fervore alla
produzione di nuove copie dei libri sacri e dei testi antichi e alla loro decorazione.
Alcuni di questi manoscritti pervennero nei monasteri di tradizione irlandese
insediati nel continente europeo, dove costituirono le basi di future famose
biblioteche, come quelle di Bobbio, di San Gallo o di Echternach. Iniziata intorno
alla metà del VII secolo, l’opera di copiatura e miniatura degli antichi manoscritti
contribuì a conservare la memoria di una cultura che avremmo altrimenti perduto.
√ La minuscola carolina, IX sec.
Nel IX secolo la minuscola carolina si impose come la scrittura
prevalente in Europa, perché offriva un ottimo mezzo di comunicazione
per facilità di esecuzione scrittoria e per leggibilità (nette divisioni tra
parole, pochi legamenti tra le lettere della medesima parola, ecc.). La
pagina del codice, di cui è qui riprodotto un particolare, riporta il
Salmo 91 dell’Antico Testamento.
663