Page 669 - Profili di Storia
P. 669
P2_Modulo08.qxp 20-03-2010 14:55 Pagina 654
UNITÀ26
L IMPERO
’
CAROLINGIO
® Statuetta detta di Carlo Magno, IX sec.
[Museo del Louvre, Parigi]
L a statuetta bronzea che
raffigura Carlo Magno a
cavallo riecheggia, nella plasticità
delle sue forme, le statue equestri
degli imperatori romani. Durante la
breve vita dell’impero carolingio,
infatti, i sovrani manifestarono la
volontà di rifarsi ai modelli culturali
imperiali romani. Carlo è ritratto con
le tipiche insegne del potere: la
corona, sul capo, simbolo del potere
nell’antichità classica, il globo, in una
mano, simbolo del potere universale
di Cristo sul mondo, di cui
l’imperatore si erge a difensore.
L’incoronazione «a sorpresa» di Carlo
Magno il giorno di Natale dell’800,
per mano di papa Leone III, segna
l’atto di nascita del Sacro romano
impero, frutto della convergenza di
due poteri, quello spirituale – il
papato – e quello politico – l’impero.
Con questa abile mossa il papa dava
fondamento a un principio destinato
a radicarsi nella vita politica
dell’Europa medievale: il potere
temporale doveva essere legittimato
da quello spirituale. Questo principio Carlo troverà una soluzione al I MATERIALI
sarà causa di una conflittualità problema nel ricorso sistematico ai LE SCHEDE Donne del Medioe-
perenne tra papato e impero. rapporti di fedeltà personale, ovvero vo Libri e monasteri
Imperatore suo malgrado, Carlo si rapporti vassallatico-beneficiari, DOSSIER Carlo Magno padre
trova a dover far fronte all’inevitabile grazie ai quali disloca sul territorio dell’Europa
conflitto con l’imperatore bizantino, una rete di funzionari pubblici
erede legittimo della tradizione addetti all’esercizio del potere a GLOSSARIO alta e bassa giusti-
zia diploma
imperiale romana, oltre che ad livello periferico. Nel tempo ciò sarà
amministrare una compagine causa della frammentazione LE CARTE Il regno franco sotto
smisurata ed eterogenea dal punto di politico-territoriale dell’impero, con i Merovingi L’impero carolingio
L’impero carolingio dopo la spartizio-
vista etnico e territoriale, il conseguente indebolimento del ne di Verdun (843)
comprendente gran parte dell’Europa potere centrale e il progressivo
occidentale. rafforzamento dei poteri locali. ESERCIZI ® p. XXIII
654