Page 667 - Profili di Storia
P. 667

P2_Modulo08.qxp  19-03-2010  13:14  Pagina 652








                   MODULO





                                             LA SOCIETÀ

                          8 FEUDALE

                         PREREQUISITI
                   conoscere le caratteristiche dei    ra l’VIII e il XII secolo il    suoi confini infatti vanno dal Mare del Nord
                         regni romano-germanici  T
                      conoscere il ruolo esercitato    panorama geo-politico           al regno d’Italia.
                    dalla religione cristiana e dalla  dell’Europa è sottoposto a continue  A partire dalla fine del X secolo, nei territori
                 Chiesa sulla società e sulla politica  mutazioni. La prima, in ordine di tempo e di  occidentali prende corpo sotto la dinastia
                            nell’età tardoantica
                                              importanza, è certamente la formazione – a  dei Capetingi il regno di Francia, destinato a
                              OBIETTIVI
                                              opera di Carlo Magno – del Sacro romano  un fulgido e glorioso futuro. Nei territori
                       conoscere l’organizzazione  impero. L’impero carolingio è una vasta  orientali, i sovrani della dinastia di Sassonia
                  politico-amministrativa dell’impero
                     carolingio   comprendere le  compagine territoriale dal carattere  tentano di rafforzare le proprie posizioni a
                          cause della nascita del  «continentale» e «multietnico»,     spese delle grandi famiglie aristocratiche e,
                 vassallaggio e le sue conseguenze  comprendente l’Italia settentrionale, parte  soprattutto, rilanciano il ruolo
                        sulla struttura politica ed
                 economica della società feudale    della penisola iberica e l’Europa centro-  universalistico dell’impero. Sotto Ottone I
                      conoscere le caratteristiche  orientale.                         infatti rinasce il Sacro romano impero di
                        dell’economia curtense    I confini dell’impero carolingio coincidono  nazione germanica. Il regno d’Italia,
                     comprendere le basi culturali
                     dell’immaginario medievale    con l’area di maggiore diffusione del  caratterizzato da una situazione politica
                    individuare il ruolo della Chiesa  sistema feudale, ossia di quella particolare  piuttosto frammentata, è conteso tra quattro
                       nell’ordinamento feudale    forma di organizzazione del potere politico  grandi famiglie feudali: tuttavia, al termine
                   conoscere l’organizzazione delle
                  monarchie feudali   conoscere i  e dei rapporti economici e sociali, che  dello scontro sarà annesso all’impero
                   motivi dello scontro tra papato e  raggiungerà il suo acme nel XII secolo.  germanico.
                                     impero   L’impero carolingio non sopravvive al suo  Contestualmente l’Europa viene travolta da
                            CONTENUTI         fondatore. I successori di Carlo, infatti, lo  nuove invasioni: Ungari, Saraceni e
                                              dividono in tre parti, ciascuna delle quali  Normanni dilagano in lungo e in largo nel
                                 UNITÀ 26
                            L’impero carolingio  conosce sviluppi politici e istituzionali  continente, compiendo razzie e saccheggi.
                                              differenti: Francia occidentalis,        L’Europa esce da questa fase storica
                                 UNITÀ 27
                             Il sistema feudale  corrispondente grosso modo all’odierna  rinforzata: si ampliano i confini orientali e
                                              Francia; Francia orientalis, corrispondente  settentrionali del continente, dove prendono
                                 UNITÀ 28
                          Le mentalità medievali  grosso modo all’odierna Germania; la fascia  forma nuove compagini cristiane (regni
                                              centrale dell’impero, composita da un punto  scandinavi, di Ungheria, Boemia e
                                              di vista etnico, linguistico e territoriale: i  Polonia), mentre alcuni degli invasori




                      LA LINEA                                                       SACRO ROMANO
                 DEL TEMPO



                                                                                                   Trattato              Carlo
                                              Clodoveo   Carlo Martello  Pipino   Carlo   Morte    di Verdun:  Capitolare   il Grosso
                                              re dei    vince        il Breve   Magno     di Carlo   divisione  di Quierzy  sconfitto
                                              Franchi   la battaglia   re dei  imperatore  Magno   dell’impero           dai
                                                        di Poitiers  Franchi   dei Romani          in tre parti          Normanni
                                              481       732           751       800        814      843        877        887
                 contemporaneamente...
                                               488          712-744    751           IX sec.
                                               In Italia:   In Italia:  Battaglia    Balcani:
                                               stanziamento  regno     di Talas      cristianizzazione
                                               dei Goti     longobardo  tra Arabi    degli Slavi a opera
                                                                       e Cinesi      di missionari bizantini
   662   663   664   665   666   667   668   669   670   671   672