Page 665 - Profili di Storia
P. 665
P2_Modulo07.qxp 19-03-2010 12:47 Pagina 650
Unità 25
Nascita ed espansione
dell’Islam
Forza Asad, per tutto il resto della notte». Saad passò una notte quale mai aveva pas- 8. Una tribù araba.
Poi si sentì dire: «Han caricato i Banu sata. Arabi e Persiani videro un macello 9. Bagila e Kinda erano i nomi di confederazioni tri-
Nakha », ed egli: «Signore, perdonagliela, mai visto. bali arabe.
8
e dai loro vittoria. Forza Nakha, per tutta Le grida e le notizie non giunsero più a un 10. Vengono qui riferite le impressioni dirette di un
la notte!» e poi i Bagila, e poi Kinda . Poi certo punto a Saad e Rustem, e Saad si mise personaggio che era stato testimone oculare (proba-
9
avanzarono i capi, con quelli che avevano a pregare finché all’aurora si sentì levarsi il bilmente un combattente) della battaglia.
aspettato il terzo grido, e la lotta divampò grido di trionfo dei nostri, e Saad ne dedus-
sino al mattino. se che avevan la meglio, e la vittoria era loro
Mi ha scritto as-Sari [...]: «Mi son trova- [...].
10
to alla notte degli ululati, dove il tinnire del Abbiamo ucciso una schiera e ancor più GUIDAALLALETTURA
ferro era come i suoni delle fucine dei fab- [...]. Sembriamo draghi in sella ai destrieri; 1. Gli islamici hanno un «culto dei morti»? Da quali
elementi lo deduci?
bri per tutta la notte sino al mattino. La re- morti i nemici, io gridai con slancio: ‘Allah 2. Su quali virtù dei soldati islamici insiste
sistenza dei nostri fu invincibile. è il mio Signore’». l’autore?
Nel nome dell’Islam
La religione islamica diede una nuova e più forte motivazione ai valori del coraggio e della guer-
ra che animavano da sempre le comunità arabe. Uno dei precetti fondamentali cui il buon mu-
sulmano doveva ispirare la propria esistenza era il gihâd, «l’impegno», «lo sforzo» per diffondere
ovunque la vera fede. Questo concetto, che viene solitamente tradotto in modo errato come «guer-
ra santa», ebbe la sua prima e completa formulazione nel Corano.
Tutti i buoni Musulmani hanno il dovere di propagare l’Islam nel mondo. Se gli infedeli si op-
pongono e respingono la parola di Allah, devono essere combattuti e sconfitti. Ma senza eccessi
di violenza, entro i limiti imposti dalla giustizia e dalla misericordia di Dio.
DOC11
Corano, sura II, 190-194; VIII, 59-71 Allestite contro di loro forze e cavalli quan- mini pazienti dei vostri ne vinceranno due-
to potete, per terrorizzare il nemico di Dio cento, e mille, col permesso di Dio, ne vin-
Combattete sulla via di Dio coloro che vi e vostro, e altri ancora, che voi non cono- ceranno duemila: Dio è coi pazienti!
combattono ma non oltrepassate i limiti, scete ma Dio conosce, e qualsiasi cosa avre- Non è degno d’un Profeta il posseder pri-
ché Dio non ama gli eccessi. te speso sulla via di Dio vi sarà ripagata e gionieri prima d’aver duramente colpito
Uccidete dunque coloro che vi combatto- non vi sarà fatto torto. sulla terra i nemici di Dio. Voi volete i be-
no dovunque li troviate e scacciateli di do- Ma se essi preferiscono la pace, preferisci- ni del mondo, ma Dio vuole per voi quelli
ve hanno scacciato voi, ché lo scandalo è la, e confida in Dio, ch’è in verità l’ascolta- dell’altro, e Dio è potente sapiente; e se
peggio dell’uccidere; ma non combatteteli tore sapiente. non fosse stato per una prescrizione prece-
presso il Sacro Tempio, a meno che non Se poi tentan d’ingannarti, ebbene ti basti dente di Dio, v’avrebbe colpito, per quel
siano essi ad attaccarvi colà: in tal caso uc- Dio! È lui che già ti confermò col suo aiu- che vi siete preso, un castigo terribile.
cideteli. Tale è la ricompensa dei negatori. to trionfale e con la forza dei credenti – e Mangiate, del bottino preso, le cose lecite
Se però essi sospendono la battaglia, Iddio ha loro conciliato i cuori. Tu, anche se aves- e buone e temete Dio, perché Dio è indul-
è indulgente e misericorde. si dato via tutte le ricchezze della terra non gente e clemente.
Combatteteli dunque fino a che non ci sia li avresti riconciliati quei cuori, ma Dio. O Profeta! Di’ ai prigionieri caduti nelle
più scandalo, e la religione sia quella di Egli li ha conciliati: è il potente, il sapiente. vostre mani: «Se Dio riconosce qualcosa di
Dio; ma se cessan la lotta, non ci sia più ini- O Profeta! Ti basti dunque Iddio, Iddio buono nei vostri cuori, vi darà cose miglio-
micizia che per gli iniqui. solo basti ai credenti che t’hanno seguito! ri di quelle che vi son state prese e vi per-
Il mese sacro per il mese sacro e tutti i luo- O Profeta! Incita alla battaglia i credenti! donerà, ché Dio è indulgente e clemente».
ghi sacri seguono la legge del taglione; chi Venti uomini pazienti dei vostri, ne vince- Se vogliono tradirti, ebbene già hanno pri-
in quei luoghi vi aggredisce aggreditelo co- ranno duecento; cento dei vostri, ne vince- ma tradito Dio e Dio te li ha dati in tuo po-
me egli ha aggredito voi, temete Iddio e ranno mille di quelli che han repugnato al- tere: Dio è saggio e sapiente.
sappiate che Dio è con chi lo teme. [...] la Fede, ché questi son gente che nulla
E non credano coloro che repugnano alla comprende.
Fede, d’averci sopravanzato: non prevar- Ora Iddio vi ha alleggerito il compito, per- GUIDAALLALETTURA
ranno! ché sa che v’è debolezza fra voi: cento uo- 1. In che modo bisogna diffondere la parola di Dio?
650