Page 660 - Profili di Storia
P. 660

P2_Modulo07.qxp  19-03-2010  12:47  Pagina 645




                                                                                                Dossier
                                                                                      Cristiani e Musulmani:
                                                                                    una convivenza possibile


                        loro fede pur di non pagare il tributo richiesto. È questa l’amara interpretazione delle conversioni
                        avvenute in Siria e in Egitto che viene data, in una lettera inviata a uno dei suoi vescovi, dal patriar-
                        ca Isoyabb III (prima metà del VII secolo). Quest’ultimo era un esponente della corrente nestoria-
                        na, un movimento condannato come eretico dalla chiesa di Bisanzio; i suoi esponenti trovarono ri-
                        fugio nell’impero persiano e non si posero in contrasto con i conquistatori arabi.


                        DOC5
                         Isoyabb III, Liber epistularum, 14, in Corpus Scriptorum  Perché dunque c’è chi abbandona la pro-  metà dei beni del secolo caduco. Quella fe-
                         Christianorum Orientalium, series II, LXVI, p. 181  pria fede per la loro? Tanto più che gli Ara-  de che tutti i popoli acquistarono al prezzo
                                                             bi, come essi stessi riconoscono, non li han-  del proprio sangue [...] essi non vollero
                         Questi Arabi che, come sai, sono presso di  no costretti a rinnegare la loro religione,  neppure per la metà dei propri averi.
                         noi, non solo non impugnano la religione  bensì ordinarono loro di cedere la metà dei
                         cristiana, ma lodano la nostra fede, onorano  loro beni in cambio della facoltà di conser-  GUIDAALLALETTURA
                         i sacerdoti e i Santi di Nostro Signore e lar-  varla. Ma essi abbandonarono la fede che  1. Come vengono descritti gli Arabi?
                         giscono benefizi alle chiese e ai conventi.  giova eternamente, pur di conservare la  2. Per quale motivo i cristiani si convertivano
                                                                                                  all’islamismo?



                        Palermo,città araba
                        Verso la metà del X secolo, uno scrittore arabo che aveva compiuto un viaggio in Sicilia descrive
                        Palermo, esaltandone le bellezze. Le moschee, i mercati, la cittadella, i bagni, i giardini ne carat-
                        terizzavano la fisionomia come quella di una tipica città araba, mentre la straordinaria cornice del-








































                                π® Palermo: la cattedrale e la chiesa di San Cataldo, XII sec.
                              L’insediamento degli Arabi in Sicilia per oltre due secoli, dal IX all’XI, ebbe
                         conseguenze importanti sulla cultura dell’isola. L’influenza islamica è facilmente
                        rintracciabile a Palermo, come in tutta la Sicilia, nell’uso di elementi architettonici,
                            come le arcate cieche intrecciate o le cupole ripetute, tipici dell’architettura
                        araba. Gli edifici palermitani presentano numerose analogie con quelli arabi tanto
                           che un cronista che visitò la città nel 1183 la dichiarò somigliante a Cordova,
                                             città spagnola dal gusto fortemente arabeggiante.

                                                                                                                                645
   655   656   657   658   659   660   661   662   663   664   665