Page 661 - Profili di Storia
P. 661

P2_Modulo07.qxp  19-03-2010  12:47  Pagina 646




                                             Unità 25
                                             Nascita ed espansione
                                             dell’Islam


                                             la natura ridente e propizia in cui essa era inserita ne faceva un luogo unico e incantevole, che ri-
                                             specchiava la serenità della convivenza degli Arabi con i Cristiani e gli Ebrei.

                 DOC6
                  Ibn Hawqal, Il libro delle vie e dei regni, in M. Amari,  La maggior parte dei mercati giace tra la  compagno che questo di Sicilia. La più par-
                  Biblioteca arabo-sicula, I, Leipzig 1855, col. 32  moschea di Ibn Siqlab e il Quartiere nuo-  te del quale è attorta in cordame per le na-
                                                      vo : per esempio il mercato degli oliando-  vi e un pochino si adopera a far dei fogli
                                                        5
                  Questa isola è lunga sette giorni di cammi-  li , che racchiude tutte le botteghe dei ven-  per il sultano, quanti gliene occorrono per
                                                       6
                  no, larga quattro giornate; montuosa, irta  ditori di tal derrata. I cambiatori e i dro-  l’appunto.
                  di rocche e di castelli, abitata e coltivata  ghieri soggiornano anch’essi fuori le mura  L’irrigazione dei giardini si fa più comune-
                  per ogni luogo. Essa non ha altra città fa-  della città; e similmente i sarti, gli ar-  mente per mezzo di canali; ché molti giar-
                  mosa e popolosa che quella che chiamano  maiuoli, i calderai, i venditori di grano e  dini vi sono, oltre i campi non irrigui [...].
                  Palermo, ed è la capitale dell’isola. Sta sul-  tutte quante le altre arti. Ma i macellai ten-
                  la spiaggia, nella costiera settentrionale.  gono dentro la città meglio che cinquanta
                  Palermo si compone di cinque quartieri,  botteghe da vender carne [...]. Questo  1. Il nome con cui gli Arabi e gli altri popoli musul-
                  non molto lontani  l’uno dall’altro, ma sì  grande numero di botteghe mostra l’im-  mani indicavano i sudditi dell’impero romano d’O-
                  ben circoscritti che i loro limiti appaiono  portanza del traffico suddetto e il grande  riente, derivato dal termine greco Romàioi, con cui
                                                                                           gli stessi Bizantini si definivano.
                  chiaramente. Il primo è la città grande,  numero di coloro che lo esercitano. [...]  2. Ci si riferisce alla nuova cittadella, chiamata Hali-
                  propriamente Palermo, cinta d’un muro di  Le moschee della città, della Halisah e dei  sah («l’Eletta»), che fu costruita dagli Arabi nel 937-
                  pietra alto e difendibile, abitata dai mer-  quartieri che si estendono intorno alla città  938 come luogo di residenza degli emiri e sede dei
                  canti. Quivi la moschea che fu un tempo  fuori le mura, passano il numero di trecen-  principali edifici amministrativi e militari: da essa de-
                                                                                           riva il suo nome il moderno quartiere della Kalsa.
                  chiesa dei  Rum , nella quale si vede un  to: la più parte fornite d’ogni cosa, con let-  3.Termine di origine persiana che fu impiegato in ara-
                               1
                  gran santuario. [...]               ti, mura e porte. [...]              bo e poi nelle lingue europee con diversi significati:
                  L’altra città, che ha nome «Al-Halisah» , è  Io non ho mai visto tanto numero di mo-  prevalentemente per indicare genericamente gli uffici
                                                 2
                  cinta anch’essa d’un muro di pietra, ma  schee in nessuna delle maggiori città, fos-  amministrativi e, in particolare, quelli doganali.
                  non tale che sia simile al primo. Soggiorna  s’anco grande al doppio di Palermo, né  4. Il quartiere degli Schiavoni, uno dei nuovi quar-
                  nella Halisah il sultano con i suoi seguaci:  l’ho sentito raccontare se non da quei di  tieri che segnarono la grande espansione urbana di
                                                                                           Palermo sotto il dominio arabo.
                  quivi non mercati, non fondachi; v’ha due  Cordova . [...]               5. La moschea di Ibn Siqlab e il suo quartiere si tro-
                                                             7
                  bagni, una moschea, piccola, ma frequen-  Scaturiscono intorno a Palermo acque ab-  vavano lungo il fianco sud-orientale della più antica
                  tata; la prigione del sultano; l’arsenale e il  bondanti, che scorrono da levante a po-  cittadella (Qasr, l’odierno Cassaro); il Quartiere nuo-
                  diwan . Ha quattro porte a mezzogiorno,  nente, con forza da volgere ciascuna due  vo si sviluppò invece dopo la costruzione della nuo-
                       3
                  tramontana e ponente; a levante un muro  macine; onde son piantati parecchi mulini  va cittadella della Halisah [® nota 2].
                                                                                           6. I venditori d’olio al minuto.
                  senza porte.                        su quei rivi. Dalla sorgente allo sbocco in  7. La città di Cordova, capitale dell’emirato arabo dal
                  Il quartiere dello Harat ‘as Saqalibah è più  mare essi sono fiancheggiati di vasti terre-  756, fu uno dei più importanti centri della Spagna
                                               4
                  ragguardevole e popoloso delle due città  ni paludosi, i quali, dove producono canna  musulmana.
                  anzidette. In esso il porto; in esso parec-  persiana, dove fanno degli stagni, dove dan
                  chie fonti, le acque delle quali scorrono tra  luogo a buone aie di zucche.
                  questo quartiere e la città vecchia: tra l’uno  Quivi stendesi anche una valle tutta coper-  GUIDAALLALETTURA
                                                                                           1. Quali caratteristiche presenta la città descritta?
                  e l’altra il limite non è segnato se non che  ta di papiro [...]. Io non so se il papiro d’E-  2. Come sono descritti i luoghi circostanti
                  dalle acque. [...]                  gitto abbia sulla faccia della terra altro  Palermo?

























                 646
   656   657   658   659   660   661   662   663   664   665   666