Page 627 - Profili di Storia
P. 627
P2_Modulo07.qxp 19-03-2010 12:46 Pagina 612
Modulo 7
Tra Oriente e Occidente:
le civiltà medievali
ufficio divino I monasteri benedettini Nei dettami della Regola sono condensate le ragioni del pre-
È l’insieme delle preghiere che gli stigio e del successo che le organizzazioni benedettine riscossero soprattutto in Italia. Pri-
ecclesiastici hanno l’obbligo di
recitare durante la giornata, ma nei dodici piccoli monasteri di Subiaco, vicino a Roma, poi nell’abbazia di Monte-
distribuite secondo le ore cassino (accanto alla quale la sorella di Benedetto, santa Scolastica, fondò un monastero
canoniche. Le ore canoniche sono femminile) si aggregarono comunità dove regnavano l’ordine e la preghiera.
otto: mattutino (mezzanotte); lodi
(alba); prima (alle 6); terza (alle 9); Ritmi quotidiani La giornata, che cominciava con l’opus Dei, cioè con la recita corale
sesta (alle12); nona (alle 15); vespro dell’ufficio divino, continuava con attività agricole e artigianali di ogni genere, tra le qua-
(al tramonto); compieta (prima del
riposo notturno). li la copiatura dei testi sacri. Ciò preservava i monaci dalla presunzione che può deriva-
re dall’intellettualismo, dalle forme di fanatismo religioso che a volte animavano i mona-
ci orientali e i vaganti, e permetteva l’inserimento dei contadini, che trovavano nel mo-
nastero quell’atmosfera di laboriosa umiltà cui essi erano abituati. Inoltre, fatto non me-
no importante, il monastero diventava così un’unità produttiva economicamente auto-
sufficiente, da cui nei momenti di emergenza potevano addirittura partire aiuti e soccor-
si per la popolazione bisognosa.
GUIDAALLOSTUDIO
1. Da dove provenivano i monaci L’egemonia del monachesimo all’interno del mondo cattolico, tuttavia, non era soltanto
vaganti? economica e culturale, ma anche religiosa. Fu dai monasteri che vennero i quadri più pre-
2. Quale attività si praticava nel parati della gerarchia ecclesiastica e fu la vita monastica quella che apparve la forma più
monastero di Bobbio?
3. Spiega il significato della formula pura e completa di cristianesimo, il modello cui guardavano costantemente i laici e gli al-
ora et labora. tri ecclesiastici.
® II monachesimo irlandese
I monaci irlandesi diedero vita,
durante i loro spostamenti sul
continente, a una rete di fondazioni
monastiche che svolsero un ruolo
determinante nel processo di Bangor MARE
evangelizzazione dell’Europa centro- Elphin DEL
settentrionale. Tuam York NORD
Armagh
Cork
Cloyne
OCEANO Utrecht Osnabrück
ATLANTICO
Canterbury Fulda
Erfurt
Rouen Echternach
Würzburg
Luxeuil
Tours S. Gallo
Salzburg
Poitiers Besançon
Aquileia
Lione Milano
Bordeaux
Alessandria
Arles
Bobbio
Aix-en-
Lisbona Provence
Toledo
Roma
Montecassino
Cordova
Territori cristianizzati Ippona
alla fine del IV secolo
Espansione Cartagine
del monachesimo irlandese
Centri di evangelizzazione MAR MEDITERRANEO
Principali diocesi
612