Page 626 - Profili di Storia
P. 626

P2_Modulo07.qxp  19-03-2010  12:46  Pagina 611




                                                                                                Unità 24
                                                                                      L’Italia dei Longobardi
                                                                                       e di Gregorio Magno


                        ra norma della stabilitas, fondata sulla convinzione che il monaco doveva essere lo «sta-
                        bile punto di riferimento» dell’intera comunità; di qui il divieto assoluto di allontanarsi
                        dalla propria sede. Inoltre, mentre i monaci vaganti erano completamente autonomi, i be-
                        nedettini furono sottoposti all’autorità dell’abate, il capo del monastero, responsabile del-
                        l’applicazione di un rigoroso codice di comportamento spirituale e materiale: la Regola.
                        Un altro punto essenziale di differenza era contenuto in una delle idee centrali che ispi-
                        rava la Regola e che fu poi condensata nella formula ora et labora, cioè «prega e lavora»;
                        un concetto certamente non ignoto nei monasteri precedenti ma che Benedetto valorizzò
                        come elemento fondamentale nella formazione spirituale dei suoi monaci. «L’ozio è il ne-
                        mico dell’anima», si ripeteva nei monasteri benedettini.










                        posito degli eremiti: quello di uomini che  margini della società civile, e che furono al  zioni di quella stessa società che avevano ri-
                        presi da orrore per il mondo si ritirarono ai  tempo stesso gli agenti di molte trasforma-  fiutato.













                                                                                            9




                                                                      5

                                                            3                     6
                                                              4                     7
                                                                                                          8
                                                                      2
                                                      1











                                                                                              10














                                                                                                                                611
   621   622   623   624   625   626   627   628   629   630   631