Page 631 - Profili di Storia
P. 631

P2_Modulo07.qxp  19-03-2010  12:46  Pagina 616




                                             Modulo 7
                                             Tra Oriente e Occidente:
                                             le civiltà medievali



                                             SINTESI
                  La spartizione             leggi romane. Essi          acquisire un autonomo spazio  a una politica difensiva, sia per
                  dell’Italia                costituiscono una percentuale  politico trova espressione  le minacce che da Oriente
                  Nel 568 una nuova invasione  minima dell’intera popolazione  soprattutto con il papato di  gravano sull’impero, sia per
                  germanica sconvolge l’Italia.  e vivono in piccoli gruppi  Gregorio Magno. Questi  l’ostilità delle popolazioni
                  Protagonisti dell’invasione  familiari (fare). Sotto il re  mostra una cura particolare  italiche sottoposte e del papa.
                  sono i Longobardi, i quali  Agilulfo, tuttavia, le relazioni  nell’amministrazione del  L’equilibrio tra Bizantini e
                  estendono il loro dominio  con la popolazione romana   patrimonio della Chiesa e  Longobardi si rompe in
                  nell’Italia del Nord e in alcune  migliorano; la stessa Chiesa  assume il ruolo di massima  conseguenza della lotta che
                  zone del Sud; ai Bizantini  intrattiene rapporti sempre più  autorità a Roma e nel territorio  dentro l’impero d’Oriente
                  rimane invece il controllo della  intensi con le autorità  circostante. Il pontificato di  oppone gli iconoclasti
                  Romània e della Pentapoli.  longobarde, che culminano,  Gregorio dà un rigoroso   (capeggiati dall’imperatore
                                             alla metà del VII secolo, con la  impulso alla evangelizzazione  stesso) ai tradizionalisti: una
                  Il regno longobardo        conversione al cattolicesimo di  dell’Europa, alla lotta contro le  lotta in cui ai motivi religiosi si
                  La società longobarda è una  re Ariperto.              pratiche pagane ancora vive  uniscono quelli sociali. Avverso
                  società guerriera e la loro                            soprattutto nelle campagne e
                                                                                                    al movimento iconoclasta e
                  stessa monarchia, di carattere  La società longobarda  alla conquista di una maggiore  desideroso di staccarsi da
                  elettivo, si fonda sulle capacità  L’editto di Rotari (643), prima  autonomia e autorità della  Costantinopoli, il papato cerca
                  militari del sovrano.      raccolta di leggi scritte dei  Chiesa di Roma rispetto  una soluzione nell’appoggio
                  L’aristocrazia longobarda,  Longobardi, fornisce un    all’impero di Costantinopoli.
                                                                                                    dei Franchi, un popolo
                  divisa al suo interno, esercita  quadro del loro sistema                          germanico che godeva di
                  un potere autonomo, a scapito  sociale, fondato su una rigida  Il monachesimo     grande prestigio nel mondo
                  del potere regio, molto debole  distinzione tra liberi, dotati di  Determinanti, nell’opera di
                                                                                                    cristiano.
                  e spesso in balìa dei conflitti  dignità giuridica, e non liberi.  evangelizzazione, sono i
                  tra i duchi. Alla morte di re  La società longobarda si basa  monaci: in tutto l’Occidente  La fine del regno
                  Alboino, ucciso dalla moglie  sull’agricoltura e su rapporti di  essi diffondono la fede e
                  Rosmunda, segue un periodo  produzione di tipo signorile:  fondano monasteri con un  longobardo
                                                                                                    Nel 727, le popolazioni italiche
                  di anarchia militare, di cui  particolare importanza hanno  dinamismo ignoto al
                  approfittano i duchi, i quali  anche le attività della caccia e  monachesimo orientale. Il vero  soggette a Costantinopoli si
                  organizzano le nuove       della raccolta.             padre del monachesimo      ribellano; di ciò approfitta il re
                  conquiste territoriali in ducati                       occidentale è san Benedetto,  longobardo Liutprando per
                                                                                                    invadere il Lazio, da cui tuttavia
                  dotati di ampie autonomie. A  Il re Liutprando         che fissa il principio della
                  questo stato di cose pone fine  Liutprando, nella prima metà  residenza stabile dei monaci  si ritira donando alla Chiesa il
                  il re Autari, il quale     dell’VIII secolo, attribuisce  (in modo che essi possano  territorio di Sutri. Il papa,
                  ricostituisce l’autorità regia e  validità anche alla legge  divenire punto di riferimento  diffidando di Liutprando,
                  organizza l’amministrazione  romana: questa decisione ha  per l’intera comunità) e fa dei  richiede l’aiuto dei Franchi,
                  del regno affidandola ai   enorme importanza per i     monasteri centri di preghiera e  che ottiene più tardi da Pipino
                  gastaldi.                  rapporti tra le due popolazioni.  insieme unità produttive  il Breve, il capostipite della
                                             Dalla sua legislazione inoltre  autosufficienti: da ciò  dinastia carolingia. Battuti dai
                  Longobardi e Romani        emerge anche il nuovo slancio  un’egemonia del         Franchi, i Longobardi sono
                  Il dominio longobardo è molto  del commercio e della   monachesimo nel mondo      costretti a sgomberare i
                  duro: la precedente classe  circolazione monetaria.    cattolico che è insieme    territori bizantini conquistati,
                  dirigente romana e la                                  economica, culturale e     che vengono consegnati al
                  gerarchia ecclesiastica    Gregorio Magno              religiosa.                 papa. Questi territori, insieme
                  vengono annientate. I      Con la conquista longobarda                            alla donazione di Sutri,
                  Longobardi, che sono di    dell’Italia il papa si trova privo  L’iconoclastia     costituiscono il Patrimonio di
                  religione ariana, inizialmente  di protezione politica e  Nell’Italia degli inizi dell’VIII  San Pietro: nasce così lo «Stato
                  non riconoscono validità alle  militare: la necessità di  secolo i Bizantini sono costretti  pontificio».



















                 616
   626   627   628   629   630   631   632   633   634   635   636