Page 634 - Profili di Storia
P. 634
P2_Modulo07.qxp 19-03-2010 12:46 Pagina 619
Dossier
I Longobardi in Italia
DOC4
Gregorio Magno, Dialoghi, 3, 38 ergeva, reciso si essiccava. Perciò sono spo- trove, ma in questa terra, nella quale noi vi-
polate le città, abbattute le fortificazioni, viamo, non già si annuncia la fine del mon-
Poi, infatti, seguirono quei terribili segni bruciate le chiese, distrutti i monasteri ma- do, piuttosto si manifesta.
nel cielo verso nord: sembravano lance o schili e femminili, disertate dagli uomini le
schiere di fuoco; quindi la feroce gente dei campagne e abbandonata da ogni coltivato-
Longobardi, tratta dalla vagina delle sue di- re giace in solitudine la terra. Nessun pos- GUIDAALLALETTURA
more, s’è infittita sulle nostre teste, e fra gli sessore la abitava, gli animali occupavano 1. Con quale tono e con quali immagini Gregorio
Magno descrive la peste?
uomini – che prima in questa terra erano quei luoghi dove prima viveva una moltitu- 2. A chi dà la responsabilità del contagio Gregorio
una moltitudine, come dense messi – che si dine di uomini; e ignoro quel che accada al- Magno?
L’editto di Rotari
L’editto di Rotari, promulgato nel 643, è la prima raccolta longobarda di leggi scritte e, insieme,
la prima ampia testimonianza contemporanea sulla società longobarda. Esso si compone di 388
articoli, gli ultimi 20 dei quali rappresentano delle aggiunte.
Dalla lettura di alcuni articoli emergono i tratti caratteristici del diritto longobardo: il peso che si
cerca di attribuire all’autorità regia e la ferma volontà di reprimere le congiure; la composizione
pecuniaria dei danni inferti alle persone; la differenza dell’indennizzo in rapporto alla condizio-
ne sociale del danneggiato e altri aspetti che gettano una luce preziosa sulla vita civile dei Longo-
bardi.
DOC5
Monumenta Germaniae Historica, Leges, IV, 42-45 Se qualcuno, d’accordo col re avrà congiu- Se qualcuno avrà colpito alla testa un servo
rato per la morte d’un altro o, per ordine rusticano altrui in modo da lacerare soltan-
Quanto sollecitamente ci preoccupò e ci dello stesso re, avrà ucciso un uomo, non sia to il cuoio capelluto, per una ferita paghi 1
preoccupa il benessere dei nostri sudditi di- incriminabile; né egli né i suoi eredi subi- soldo, per due ferite 2 soldi, e in più le gior-
mostra il contenuto della presente legge. scano in seguito molestia o requisizione di nate di lavoro e l’onorario del medico. Se le
Siamo soprattutto preoccupati tanto per le beni da parte della vittima o dei suoi eredi ferite inferte al capo saranno state più nu-
frequenti vessazioni cui sono sottoposti i [...]. merose, non si contino. Ma se avrà rotto le
poveri, quanto per le non necessarie esazio- Se qualcuno avrà ucciso il suo padrone, sia ossa, una o più, faccia composizione con 3
ni che vengono praticate da parte di coloro ucciso egli stesso. Se qualcuno avrà voluto soldi. Più di due [ossa rotte], non si contino.
2
che son ritenuti uomini di più alto lignag- prendere le difese dell’omicida che abbia Se un maestro comacino con i suoi conso-
gio: abbiamo saputo che i miseri subiscono ucciso il proprio padrone, sia costretto a ci avrà accettato, dopo aver definito il pat-
violenza e perciò, richiamandoci alla grazia versare 90 soldi, metà al re e metà ai parenti to sulla ricompensa, di restaurare una casa
di Dio onnipotente, abbiamo ritenuto che del morto; e colui che, se ne sarà stato ri- o di sopraelevarla, e sarà accaduto che
fosse necessario correggere la legge vigente chiesto, avrà rifiutato il suo aiuto per ven- qualcuno muoia a motivo della stessa co-
affinché, così corretta, essa rinnovi ed dicare quell’omicidio, faccia composizione struzione o per la caduta d’una trave o per
emendi la precedente legislazione, ed ag- di 50 soldi, metà al re e metà a colui cui la caduta d’una pietra, allora non si richie-
giunga ciò che manca e tolga ciò che è inuti- avrà negato l’aiuto. da la composizione del danno al padrone
le. Abbiamo pertanto stabilito di riunire Se qualcuno avrà colpito un altro con un della casa, qualora il maestro comacino in
tutte le disposizioni in un unico testo per- pugno, componga con soldi 3; se invece l’a- solido con i suoi consoci non faccia com-
ché sia lecito ad ognuno, fatta salva la legge vrà colpito con uno schiaffo, componga posizione dello stesso omicidio o del dan-
e la loro giustizia, vivere in tranquillità, ado- con soldi 6. no: infatti, poiché questi ha pattuito il suo
perarsi secondo le proprie intenzioni con- Se qualcuno avrà picchiato un aldio altrui guadagno, giustamente deve sostenere an-
1
tro i nemici e difendere se stessi e le proprie o un servo addetto ai mestieri, se avrà pro- che il rischio.
terre. vocato lesioni e sangue, per una ferita dia 1
Se qualcuno avrà tramato congiure o ordi- soldo, per due ferite 2 soldi, per tre ferite 3
to disegni contro la vita del re, incomba su soldi, per quattro ferite 4 soldi; se la vitti- 1. Veniva chiamato così dai Longobardi un individuo
di lui la pena di morte e i suoi beni venga- ma avrà ricevuto più di quattro ferite, esse semilibero.
no confiscati. non siano contate. 2. [®24.4].
619