Page 636 - Profili di Storia
P. 636
P2_Modulo07.qxp 19-03-2010 12:46 Pagina 621
UNITÀ25
N ASCITA
ED ESPANSIONE
DELL’ISLAM
L a miniatura rappresenta,
sulla destra, la scena
dell’ascensione al cielo di
Maometto. Come si può osservare,
il volto del profeta non è integro: i
precetti della religione islamica
prescrivono di non riprodurre la
figura umana, il volto in
particolare, perché a immagine e
somiglianza del Creatore.
Si noti, a sinistra, l’arcangelo
Gabriele, protagonista, secondo la
tradizione islamica, di eventi
significativi: è lui che avrebbe
portato dal paradiso la Pietra Nera
custodita nella Kaaba, presso la
Mecca; è lui che sarebbe apparso
in sogno a Maometto
annunciandogli la sua missione
profetica; è lui che, su un cavallo
alato, avrebbe trasportato
Maometto il giorno della sua morte
fino a Gerusalemme: qui, prima di
ascendere al cielo, egli avrebbe
incontrato Abramo, Mosè e Gesù.
Dagli elementi sin qui enunciati si
può notare la comunanza
dell’islamismo con il cristianesimo
e l’ebraismo. Maometto, infatti,
nell’elaborazione della sua dottrina
si ispirò a entrambe le due
precedenti religioni monoteistiche, π L’ascensione di Maometto I MATERIALI
[Bibliothèque Nationale, Parigi] LE SCHEDE La moschea La cucina
anche se ben presto se ne araba Parole e numeri arabi
allontanò. Nel Corano, il libro sacro
DOSSIER Cristiani e Musulmani: una con-
dell’Islam, l’ebraismo è vivenza possibile I guerrieri di Allah
riconosciuto come «antenato», e Vangeli, crede nell’aldilà e nel
l’Islam è definito come la religione giudizio universale, ma rifiuta i GLOSSARIO tribù muezzin
di Abramo. Anche il cristianesimo dogmi cristiani. Gerusalemme è LE CARTE L’Arabia preislamica La di-
è riconosciuto dall’Islam; tuttavia, città santa per tutte le tre religioni: stribuzione dei Musulmani nel mondo contem-
poraneo L’espansione dell’Islam tra VII e X
nel Corano Gesù è identificato non ciò sarà causa, nei secoli, di feroci sec. La frammentazione dell’Islam
come figlio di Dio, ma come suo e sanguinosi scontri per il suo ESERCIZI ® p. XXI
profeta. L’Islam riconosce i possesso.
621