Page 641 - Profili di Storia
P. 641

P2_Modulo07.qxp  19-03-2010  12:46  Pagina 626




                                             Modulo 7
                                             Tra Oriente e Occidente:
                                             le civiltà medievali






















                      ® La moschea della rocca
                        di Omar a Gerusalemme
                   Oltre a Medina, capitale e luogo di
                 sepoltura di Maometto, e alla Mecca,
                   dove è custodita la Kaaba, la terza
                           città santa dell’Islam è
                      Gerusalemme. Qui sorge, nel
                  cosiddetto «nobile recinto sacro», di
                         2
                  15.000 m , la moschea della rocca
                        di ’Umar (Omar), un edificio
                 ottagonale atipico nella edilizia sacra
                   musulmana: esso fu eretto, infatti,
                     nell’VIII sec. a opera di architetti
                        bizantini e risente, dunque,
                   dell’influsso dei modelli di chiesa a
                 pianta centrale tipicamente bizantini,
                     come la basilica di Santa Sofia.


                                             divieti alimentari ebraici e il digiuno [®25.3]; la preghiera comunitaria veniva inoltre re-
                                             citata in direzione di Gerusalemme. Tuttavia i rapporti tra le due religioni erano destina-
                                             ti a incrinarsi: malgrado le affinità, esse si differenziavano infatti su aspetti assolutamen-
                                             te centrali. Maometto si considerava un profeta della stessa stirpe di Noè, Abramo, Mo-
                                             sè e Gesù e, in quanto ultimo profeta, si riteneva depositario della rivelazione divina più
                                             pura e autentica.
                                             Questa convinzione era oggettivamente in antitesi alla concezione del popolo ebraico co-
                                             me popolo «eletto» da Dio. Per gli Ebrei, di conseguenza, Maometto non era altro che un
                                             profeta arabo, che diffondeva nel suo popolo una sorta di imitazione del giudaismo. Quan-
                                             do l’impossibilità di conciliare queste visioni risultò evidente, si giunse all’aperta rottura: le
                                             tribù ebraiche di Medina, accusate di solidarizzare con i nemici dell’Islam, furono espulse
                                             e subirono massacri. Fu quindi modificato il rituale della preghiera, che da quel momento
                                             in poi venne recitata rivolgendosi non più a Gerusalemme ma alla Mecca, mentre il sempli-
                                             ce digiuno fu sostituito dal lungo periodo di astinenza del Ramadan [®25.3].
                                              Il trionfo di Maometto A Medina la comunità musulmana acquistò anche una compat-
                                             tezza di tipo militare. Per sopravvivere, gli esuli si diedero infatti alle antiche ed eroiche at-
                                             tività dei Beduini: la razzia, l’assalto alle carovane, il brigantaggio. Queste fiere attività guer-
                 GUIDAALLOSTUDIO
                                             riere, canalizzate soprattutto contro la Mecca, accrebbero il prestigio del profeta, diedero
                 1. Che cosa significa il termine
                 «Corano»?                   ulteriore coesione al gruppo e inaugurarono una fase di espansione che portò i musulmani
                 2. Sottolinea gli elementi essenziali  a estendere il loro dominio su molte tribù e a sferrare l’attacco decisivo contro i nemici: l’11
                 del messaggio religioso di Maometto.
                 3. Come reagirono gli abitanti della  gennaio del 630, ottavo anno dell’ègira, Maometto e i suoi seguaci entrarono trionfalmente
                 Mecca alla predicazione di  nella Mecca. La città fu dichiarata città sacra dei Musulmani, tutti gli idoli furono distrutti,
                 Maometto?
                 4. Quali furono i rapporti tra  la popolazione giurò fedeltà al profeta. Molte altre tribù della regione si convertirono. Mao-
                 islamismo e giudaismo?      metto morì nel giugno del 632, circondato da un enorme prestigio.


                 626
   636   637   638   639   640   641   642   643   644   645   646