Page 643 - Profili di Storia
P. 643
P2_Modulo07.qxp 19-03-2010 12:46 Pagina 628
Modulo 7
Tra Oriente e Occidente:
le civiltà medievali
ECONOMIA La moschea
E AMBIENTE
® Schema della moschea
1. Il minareto; 2. La fontana per
le abluzioni; 3. La sala delle
preghiere; 4. Il mihrab.
schee più im-
portanti, ha in ge-
nere dimensioni molto
grandi, per accogliere un
grande numero di fedeli, e il
suo spazio può essere straordina-
er pre- riamente dilatato in altezza grazie a
Pgare, i una grande cupola.
Musulmani non han- La vastità di questi spazi è accentuata dalla
no bisogno di luogo spe- mancanza quasi totale di arredi, fatta ecce-
cifico: possono farlo ovun- zione per i tappeti e le stuoie su cui si pro-
que, al chiuso come all’aperto, purché si sternano i fedeli e per le lampade. La proibi-
rivolgano in direzione zione religiosa di rappresentare sia la figura
della Mecca e del suo santuario, la Kaaba, il Quasi tutte le moschee del mondo islamico, divina sia quella umana spiega la mancanza
luogo più sacro dell’Islam. anche le più grandi e le più prestigiose, rie- di statue, affreschi e mosaici che illustrino il
Naturalmente anche la religione islamica ha cheggiano il modello originario della dimo- Dio dei Musulmani oppure eventi e scene
il suo edificio sacro, destinato in modo spe- ra di Maometto. L’architettura delle mo- della vita di Maometto e degli uomini santi
cifico alla preghiera: la moschea, dal termine schee può raggiungere effetti di grande va- che con le loro opere hanno reso grande l’I-
arabo masgid, letteralmente «luogo dove ci rietà e complessità, ma lo schema di base è slam. Anche da questo punto di vista, la dif-
si prosterna». Ogni musulmano può recarsi unico. Esso è costituito da due parti: un va- ferenza tra la chiesa cristiana e la moschea
nella moschea quando vuole, ma è impor- sto cortile rettangolare a cielo aperto, con islamica è totale.
tante non mancare al rito collettivo del ve- portici e gallerie lungo i lati, in cui si trova Ma non per questo le moschee sono prive di
nerdì, quando i fedeli si riuniscono per pre- una fontana per le abluzioni che il fedele de- decorazioni: pavimenti, pareti e volte sono
gare insieme sotto la guida di un imam. ve compiere prima di rivolgersi a Dio; una spesso ricoperti da un reticolo decorativo a
Secondo la tradizione, la forma delle più an- sala coperta, destinata alla preghiera. motivi geometrici e vegetali, fatto di maioli-
tiche e venerabili moschee sarebbe derivata Questa sala, priva di qualsiasi oggetto di cul- che dai colori smaglianti, di stucchi fine-
dalla casa di Maometto a Medina. Questa to, è caratterizzata da un elemento specifico mente traforati, di legni intarsiati.
casa veniva ricordata come un complesso e fondamentale: una nicchia, chiamata mih- Le moschee più importanti non sono soltan-
molto modesto, recintato da un muro di rab, ricavata nella parete orientata verso la to luoghi di culto. Esse sono spesso collega-
mattoni d’argilla che racchiudeva un cortile Mecca, che indica esattamente la direzione te a scuole dove si tiene l’insegnamento del
rettangolare pavimentato solo di sabbia e verso cui il fedele deve rivolgersi. Corano destinato ai fanciulli. Talvolta ac-
ghiaia; una parte del cortile era coperta da A destra del mihrab si trova un pulpito so- canto alla moschea sorge una madrasa(lette-
un portico il cui tetto era fatto d’argilla e di praelevato, spesso di legno, chiamato min- ralmente «luogo dove si studia») dove viene
foglie di palma. In questo cortile il profeta bar. Qui, durante il rito collettivo del ve- impartito un insegnamento di livello univer-
era solito riunire i propri seguaci, discuten- nerdì, l’imampronuncia la sua predica rivol- sitario. Nelle antiche madrase oltre alla reli-
do non soltanto di questioni religiose ma an- gendosi ai fedeli. gione si studiava anche il diritto, la filosofia,
che di argomenti politici e giuridici. La sala di preghiera, soprattutto nelle mo- la medicina, l’astronomia, la letteratura.
628