Page 647 - Profili di Storia
P. 647

P2_Modulo07.qxp  19-03-2010  12:47  Pagina 632




                                             Modulo 7
                                             Tra Oriente e Occidente:
                                             le civiltà medievali




                                                                                                          Talas 751
                                                                                               MARE
                                                                                               D’ARAL
                                                                                                          Buchara 712
                    OCEANO                                                                                     Kabul
                   ATLANTICO           REGNO                                                                             Indo
                              Poitiers 732  DEI  Avari                                 MAR CASPIO
                                      FRANCHI
                                          725           Danubio      MAR NERO
                                            Longobardi
                                                               Costantinopoli
                                        CORSICA  Roma
                           Toledo                                                    Tigri            IMPERO
                                                                   678                               PERSIANO
                    Siviglia  Cordova  BALEARI SARDEGNA  IMPERO BIZANTINO  Antiochia  Eufrate  Baghdad
                    Jerez 711  Granada                                          Siffin 657  Kerbela  Bassora
                          Gibilterra   Cartagine  SICILIA            Rodi 654   Damasco           GOLFO PERSICO
                                                                          CIPRO          Kufa
                                Ta¯hu¯da 683  Kairuan           CRETA          Gerusalemme
                                                MAR MEDITERRANEO
                       MAGHREB                                    Alessandria
                                                 Tripoli
                                                     LIBIA                                                             OCEANO INDIANO
                                                                     EGITTO
                                                                                         Medina
                                                                                                 ARABIA
                                               TRIPOLITANIA
                                                                                         Badr 624
                                                                                             La Mecca
                            L’Islam nel 632                                            MAR ROSSO
                            (morte di Maometto)
                            Dal 632 al 661
                            (califfato elettivo)                              Nilo
                            Dal 661 al 750
                            (califfato omayyade)
                            Dal 750 al 945
                            (califfato abbaside)
                       Jerez 711 Battaglie principali

                                             Tariq, «montagna di Tariq»), e nel giro di appena cinque anni conquistò tutta la peniso-
                       π L’espansione dell’Islam
                               tra VII e X sec.  la iberica, abbattendo, con l’aiuto delle popolazioni locali, il regno visigoto. Alcune avan-
                 In pochi secoli l’Islam costruì uno dei  guardie musulmane, rinforzate da contingenti baschi, oltrepassarono i Pirenei e pe-
                   più grandi imperi che fossero mai  netrarono in Gallia, spingendosi fino a Poitiers, dove furono sconfitte dai Franchi nel
                 esistiti. Come quello romano, questo
                     impero era al tempo stesso una  732. Nei secoli successivi il dominio arabo in Spagna andò progressivamente riducendo-
                        compagine mediterranea e  si, ma nelle regioni centro-meridionali, che restarono più a lungo nell’orbita islamica, e
                                  continentale.
                                             soprattutto in Andalusia, la presenza araba segnò un periodo di grande fioritura econo-
                                             mica e culturale, ancor oggi testimoniato da una splendida architettura.
                                             Il terzo teatro militare musulmano si aprì verso l’Asia centrale e l’India. Le operazioni
                                             belliche islamiche mossero dall’Iran nord-orientale e portarono alla conquista dell’Af-
                                             ghanistan e delle città di Bukhara e Samarcanda, lungo la via della seta; a sud esse si spin-
                                             sero fino al fiume Indo. All’espansione musulmana verso oriente si frapponeva l’insor-
                                             montabile ostacolo dell’impero cinese: nel 751 gli eserciti cinesi e quelli arabi si affron-
                                             tarono nella memorabile battaglia di Talas: i Cinesi furono sconfitti, ma i Musulmani ave-
                                             vano ormai esaurito la loro spinta propulsiva, che si perse nelle immense distese dell’A-
                                             sia centrale.
                                              Cause del successo islamico Come spiegare questa rapida e prorompente espansione?
                                             Secondo alcuni storici la molla principale sarebbe stata l’entusiasmo religioso, che avreb-

                                             be spinto i guerrieri arabi a diffondere l’Islam ovunque. Altri hanno insistito sul sovrap-
                                             popolamento delle comunità arabe e sulla necessità di dare sfogo a esso attraverso la con-
                                             quista di nuovi spazi. Ambedue queste interpretazioni contengono una parte di verità, ma
                                             è necessario considerare anche altri fattori.

                 632
   642   643   644   645   646   647   648   649   650   651   652