Page 633 - Profili di Storia
P. 633
P2_Modulo07.qxp 19-03-2010 12:46 Pagina 618
Unità 24
L’Italia dei Longobardi
e di Gregorio Magno
DOC2
Anonimo, Origine del popolo longobardo, 1 che pagare dei tributi ai Vandali». Allora lo svegliò. E quello, guardando, vide i Win-
Ambri ed Assi, cioè i duchi dei Vandali, pre- nili e le loro mogli con i capeli sciolti attorno
C’è un’isola, detta Seadanan, che significa garono Wotan perché concedesse loro la al volto e disse: «Chi sono quelle lunghe
«eccidi», nelle regioni dell’Aquilone , dove vittoria sui Winnili. Wotan rispose dicendo: barbe?». E Frea disse a Wotan: «Come hai
1
abitano molte stirpi; tra di esse c’era una «A quelli che vedrò per primi al sorgere del dato loro il nome dà loro anche la vittoria».
stirpe piccola che era chiamata Winnili. E sole, a costoro concederò la vittoria». In Ed egli diede loro la vittoria perché, così co-
c’era con loro una donna di nome Gambara quel tempo medesimo, Gambara coi suoi me sembrava opportuno, si vendicassero e
e aveva due figli, uno di nome Ibor e l’altro due figli, cioè Ibor ed Aione, che comanda- riportassero la vittoria. Da quel tempo i
di nome Aione; costoro, assieme alla loro vano sui Winnili, pregarono Frea, moglie di Winnili sono chiamati Longobardi.
madre di nome Gambara, avevano il co- Wotan, perché fosse propizia ai Winnili. Al-
mando sui Winnili. Si mossero quindi i du- lora Frea consigliò che i Winnili venissero al 1. L’Aquilone è un vento proveniente da nord; per
chi dei Vandali, cioè Ambri ed Assi, con il sorgere del sole e le loro mogli venissero con estensione il termine indica le regioni settentrionali.
loro esercito, e dicevano ai Winnili: «Paga- i propri mariti con i capelli sciolti attorno al
teci dei tributi o preparatevi alla battaglia e volto a somiglianza di una barba. Quando il GUIDAALLALETTURA
battetevi con noi». Risposero allora Ibor e sole nascente si levò, Frea, moglie di Wotan, 1. Qual era il nome originario dei Longobardi?
2. Secondo la leggenda, da cosa deriva il termine
Aione con la loro madre Gambara: «Per noi girò il letto su cui giaceva suo marito e fece Longobardi?
è meglio prepararci alla battaglia, piuttosto sì che il suo viso fosse rivolto verso oriente e 3. Chi coniò questo appellativo?
La migrazione dei Longobardi
Lo storico Paolo Diacono afferma la superiorità delle regioni settentrionali su quelle meridiona-
li: le prime sarebbero più salubri per il corpo umano e quindi vantaggiose per la riproduzione de-
gli uomini; nelle seconde si riprodurrebbero facilmente le malattie. Il grande numero delle popo-
lazioni nelle regioni settentrionali provocherebbe, quindi, la necessità di migrare verso sud. Que-
sta, dunque, sarebbe la ragione per cui i Longobardi si spinsero dalla Scandinavia, loro regione di
origine, nella penisola italica.
DOC3
Paolo Diacono, Storia dei Longobardi, I, 1 ghi, abbiano chiamato le due province oltre altre feroci e barbare popolazioni. In egual
il Reno Germania Superiore e Germania modo la stirpe dei Winili, cioè dei Longo-
La regione settentrionale, quanto più è re- Inferiore. Da questa popolosa Germania bardi, la quale poi regnò felicemente in Ita-
mota dal calore del sole e gelida per il fred- dunque innumerevoli torme di prigionieri lia, e che trae la sua origine dai popoli ger-
do delle nevi, tanto più è salubre per il cor- vengono condotte via e disperse per essere manici, anche se vengono sostenute altre
po umano e idonea a propagare le stirpi; co- vendute tra i popoli meridionali. Ma è an- cause della sua emigrazione, si narra sia sce-
me al contrario ogni regione posta a mezzo- che vero che spesso molte genti sono uscite sa dall’isola di Scandinavia.
giorno, quanto più è vicina al bruciore del da essa per il fatto che genera tanti mortali
sole, tanto più abbonda di morbi continui, e quanti a stento può nutrire, genti che tutta- 1. Il fiume Don.
meno è adatta a far crescere i mortali. Onde via hanno afflitto parti dell’Asia, ma soprat- 2. Secondo Paolo Diacono il termine Germania deri-
avviene che così grandi moltitudini di po- tutto l’Europa che confina con esse. Testi- va dal latino gignere, «generare».
poli abbiano origine sotto l’Orsa, che quel- moniano ciò, dovunque, le città diroccate
la regione tutta, dal Tanai fino all’Occiden- per tutto l’Illirico e la Gallia; ma soprattutto GUIDAALLALETTURA
1
te, benché in essa le singole località siano quelle della misera Italia, che ha sperimen- 1. Per quali ragioni Paolo Diacono riteneva più
definite da un proprio nome, sia chiamata tato la crudeltà di pressoché tutte quelle salubri per il corpo umano le regioni dell’Europa
settentrionale?
con termine comune Germania ; per quan- genti. Infatti dalla Germania sono usciti i 2. Per quale motivo i Longobardi emigrarono
2
to i Romani, allorché occuparono quei luo- Vandali, i Rugi, gli Eruli, i Turcilingi e anche verso l’Italia, secondo Paolo Diacono?
I Longobardi in Italia
Il papa Gregorio Magno descrive l’arrivo dei Longobardi in Italia come l’annuncio della fine del
mondo. Essi avrebbero non solo causato l’arrivo della peste nella penisola, ma avrebbero anche
decimato la popolazione con razzie e saccheggi.
618