Page 619 - Profili di Storia
P. 619

P2_Modulo07.qxp  19-03-2010  12:46  Pagina 604




                                             Modulo 7
                                             Tra Oriente e Occidente:
                                             le civiltà medievali



                 VITA SOCIALE                Lingua longobarda e lingua italiana
                 E DIRITTO


                      ’invasione longobarda fu la più  no correntemente, senza saperlo, alcune  di, ma gli studiosi non sono sempre in
                 L violenta della storia d’Italia, ma  centinaia di parole longobarde, che ri-  grado di determinare a quale preciso in-
                 l’incontro tra gli invasori e gli abitanti  guardano tutti i campi: il diritto, l’ammi-  flusso debba essere ricondotta l’origine di
                 della penisola non fu soltanto distruttivo.  nistrazione, la vita materiale, l’esercito, la  ogni  singola  parola  germanica  presente
                 Le tracce più profonde e ampie della pre-  toponomastica. Alcune di esse furono  nella nostra lingua.
                 senza longobarda in Italia si trovano nella  probabilmente introdotte già dagli Ostro-  Distinguiamo, per argomento, i principali
                 nostra lingua. Ancora oggi gli italiani usa-  goti, popolo germanico come i Longobar-  prestiti germanici all’italiano.


                  Parti del corpo   Anca, bernoccolo, ciuffo, grinfia, guancia, milza, nocca, schiena, stinco,
                  e attività connesse  zanna, zazzera; (ar)rancare, grattare, guarire, leccare, recare, russare,
                                   strisciare.

                  Animali, caccia   Bracco, briglia, falco, sperone, stambecco, staffa, trappola, zecca; ghermire,
                  e attività connesse  graffiare, tubare.

                  Parti ed elementi  Balcone, palco, rampa, sala, spalto, stamberga, stucco.
                  della casa
                  Arredi, utensili   Banco, bara, barella, benda, federa, gruccia, guanciale, panca, predella,
                  e attività       scaffale, spranga, stanga, tappo; arredare, bussare, spaccare, spruzzare,
                  connesse         strappare.

                  La donna, la cucina   Brodo, bucato, crusca, zuppa; (ar)rostire, guarnire, strofinare, stropicciare.
                  e le attività connesse
                  Abbigliamento    Banda, fazzoletto, nastro, roba, tasca.

                  La campagna      Greppia, greto, melma, mucchio, slitta, stecca, zolla; ammucchiare,
                                   attecchire, guadagnare (originariamente nel senso di «pascolare»).

                  Armi, esercito   Banda, elmo, fodero, gonfalone, guardia, guerra, schiera, spione, tregua;
                  e attività connesse  albergare («ospitare»), guardare.
                  Diritto          Baruffa, bega, faida, fio, manigoldo, schiatta, sgherro, sguattero; (am)miccare,
                  e vita sociale   (ar)raffare, arzigogolare, danzare, scherzare, stuzzicare, trescare.

                  Aggettivi        Bianco, bigio, bruno, fresco, gaio, guercio, lesto, ricco, sbilenco,
                  di qualità       sghembo, smilzo, snello, zeppo.

                 Anche molti nomi di luogo della nostra pe-  stano la presenza longobarda in una deter-
                 nisola derivano da termini longobardi e atte-  minata zona.

                  Da una parola longobarda significante  Toponimi italiani                  π Area di S. Croce, Firenze
                  pianura                              Braida, Breda, Brera                 Dall’andamento ellittico delle case, nella parte
                  boschetto recintato                  Gaggio, Gaio                         inferiore dell’illustrazione, è riconoscibile
                  fattoria                             Sala (p.es. Sala Baganza a Parma e Sala Consilina a  l’impianto dell’anfiteatro romano di Firenze, che
                                                       Salerno)                             certamente era ancora esistente al tempo della
                  terreno padronale                    Sondrio, Sondalo                     occupazione longobarda: lo testimonia tutt’oggi
                                                                                            l’esistenza, in quest’area della città, di via del
                  confine                              Staffolo, Staffoli                   Parlascio, dal termine bera-laikaz («arena degli
                  zona di guardia                      Guarda, Niguarda, Guastalla          orsi») con il quale i Longobardi designavano gli
                                                                                            anfiteatri.
                  bosco di montagna                    Gualdo, Gaudo
                  collinetta                           Toppo, Toppolo, Toppole
                  torrente                             Pescia, Pesciola, Pesciole, Peccioli
                  villaggio                            -amo, -imo, suffissi di molti toponimi
                                                       (p. es. Aramo, Salissimo, Sculcamo)
                  arena degli orsi                     Perilascio, Parlascio



                 604
   614   615   616   617   618   619   620   621   622   623   624