Page 615 - Profili di Storia
P. 615
P2_Modulo07.qxp 19-03-2010 12:46 Pagina 600
UNITÀ24
L ITALIA
’
DEI LONGOBARDI
E DI GREGORIO MAGNO
I MATERIALI
LE SCHEDE Lingua longo-
barda e lingua italiana Il mondo
dei monaci
DOSSIER I Longobardi in Ita-
lia
GLOSSARIO anarchia po-
tere temporale canto gregoria-
no ufficio divino
LE CARTE L’Italia divisa tra
Longobardi e Bizantini II mona-
chesimo irlandese Il Patrimonio
di S. Pietro
ESERCIZI ® p. XXI
® Il duca Arechi II mentre
offre il modello della chiesa
di Santa Sofia, VIII sec.
[Biblioteca Apostolica Vaticana,
Città del Vaticano]
Arechi, principe longobardo di
Benevento, offre il modello della
chiesa di Santa Sofia nella stessa
città, costruita a somiglianza
della basilica di S. Sofia di
Costantinopoli.
Q uesta miniatura proprie, un determinato assetto possedimenti territoriali della
rappresenta il duca sociale, particolari strutture Chiesa.
longobardo Arechi II nell’atto di economiche e sistemi produttivi. Il dialogo tra la corte regia di
offrire il modello della chiesa di Dopo l’iniziale fase di conquista Pavia e la Chiesa di Roma risale
Santa Sofia, annessa all’omonima armata e di «isolamento» etnico, i al pontificato di Gregorio Magno,
abbazia, alla città di Benevento. Longobardi si fusero molto cui si deve l’affermazione del
Si tratta di un episodio lentamente con le popolazioni primato universale della Chiesa,
interessante, che va inserito locali. I Longobardi erano per l’evangelizzazione di molte
all’interno del complesso rapporto metà pagani e per metà cristiani regioni europee e il sostegno al
di convivenza tra i Longobardi e i di confessione ariana. Un passo monachesimo benedettino.
Romani. La dominazione decisivo verso l’integrazione fu A partire dalla seconda metà
longobarda, infatti, rappresenta rappresentato dalla loro del VII secolo, quando
per l’Italia una frattura dei legami conversione al cattolicesimo. ripudiarono ufficialmente
economici, sociali, culturali e Certamente, la conversione l’arianesimo, i sovrani longobardi
politici che ancora la univano attenuò anche il rapporto patrocinarono la fondazione di
all’antichità. conflittuale col papato, creatosi a monasteri, destinati a diventare
Al loro arrivo in Italia, nel 568, causa dei reiterati tentativi importanti centri di produzione
i Longobardi diedero vita a un espansionistici promossi dai culturale, oltre che agricola e
regno germanico, con leggi sovrani longobardi a danno dei artigianale.
600