Page 610 - Profili di Storia
P. 610
P2_Modulo07.qxp 19-03-2010 12:45 Pagina 595
Dossier
Bisanzio e il sogno
della riconquista
si sarebbe detto un agnello. Bastava però no gemelli nelle passioni, potevano anche Né l’andar del tempo, né la nausea di ven-
che qualcuno si arrischiasse a intercedere a divergere quanto a carattere, ma li acco- detta, nessun tipo di supplica, non la mi-
favore degli sventurati: con ghigno feroce munava la crudeltà; comunque, con lo naccia della morte che da un momento al-
faceva capire di non poterne più, in modo specchietto dei loro falsi dissidi mandaro- l’altro doveva piombare giù dal cielo sulla
che gli intimi del momento si togliessero no in rovina i sudditi. Giustiniano era più razza umana poterono mai smorzare in
l’illusione di poter ottenere per sé qualco- leggero della polvere nei suoi giudizi, faci- parte il suo furore. Insomma, non ci fu ver-
sa nel domani. le preda di chi volesse via via manovrarlo – so di vederla mai riconciliata con un nemi-
Su Cristo sembrava avere convinzioni sal- bastava che non si trattasse di qualche ge- co, neppure da morto; anzi, il figlio della
de, ma solo per rovinare i suoi sudditi. sto nobile e disinteressato – e pronto sem- vittima ereditava l’odio dell’imperatrice e
Consentiva ai sacerdoti di danneggiare pre a prestar fede ai discorsi incensatori. lo trasmetteva sino alla terza generazione,
tranquillamente il prossimo ed era tutto Gli adulatori lo avrebbero convinto senza come parte del patrimonio di famiglia. La
contento quando riuscivano a depredare i fatica che poteva sollevarsi e camminare sua ira era pronta a scatenarsi per rovinare
vicini: questa era per lui la pietà verso Dio. per aria. [...] la gente, ma era incapace di arrestarsi.
Giudicando questioni del genere, pensava Ecco chi era Giustiniano. Nel carattere di
di compiere cosa santa, se aiutava a spun- Teodora, invece, c’era almeno un punto
tarla chi aveva rubato ciò che non gli spet- fermo: la crudeltà disumana. Non fece mai
tava col Vangelo sulle labbra. [...] niente sotto la persuasione o le pressioni di GUIDAALLALETTURA
1. Quali meriti vengono attribuiti a Giustiniano
Preparava meticolosamente queste conti- qualcuno; le decisioni le prendeva da sola nella prima valutazione che dell’imperatore fa lo
nue, sanguinose stragi, consultandosi con e le portava spavaldamente sino in fondo, storico Procopio?
la moglie, senza lasciarsi scappare un’occa- con tutte le sue forze, tanto, in difesa delle 2. Quali caratteristiche ha Giustiniano nella
seconda valutazione di Procopio? Quali invece ha
sione per provocarle. Quei due figuri era- sue vittime, nessuno osava levare la voce. Teodora?
La proscìnesi
Secondo lo storico Procopio, ostile all’imperatore Giustiniano e a sua moglie Teodora [®Unità 23,
DOC1], si dovette a quella coppia imperiale l’introduzione, nel cerimoniale bizantino, del rituale
della prosky` nesis (la parola è un composto di pròs, «verso», e kynèo, «bacio», e vuol dire letteral-
mente «prostrarsi riverentemente mandando un bacio»). Questa usanza era molto diffusa nelle
corti orientali, dove il re era ritenuto di origine divina. Alessandro Magno aveva tentato d’intro-
durla alla propria corte, ma aveva incontrato forti resistenze tra i Greci e i Macedoni, che la rite-
nevano un atto degradante. La prosky` nesis si diffuse invece nel mondo bizantino come gesto di
devozione dei sudditi nei confronti del sovrano, e di quest’ultimo nei confronti del Signore o del-
la Madonna.
DOC2
Procopio, Storia segreta, 30 capo e lo congedava; tutti gli altri piegava- lo dopo aver sfiorato con le labbra il piede
no davanti all’imperatore il ginocchio de- di entrambi.
La politica innovatrice di Giustiniano e stro e avevano licenza di andarsene; davan-
Teodora contemplava anche altre misure. ti all’imperatrice non era contemplato il
Un tempo il cerimoniale nell’ossequio del prosternarsi. Tutti, quando erano ammessi GUIDAALLALETTURA
Senato all’imperatore era così congegnato. davanti a Giustiniano e Teodora, patrizi 1. Come si svolgeva il cerimoniale di ossequio
Un patrizio si inchinava sino alla mammel- compresi, si gettavano subito a terra boc- prima del cambiamento introdotto da Giustiniano?
2. In che cosa consisteva il cerimoniale di
la destra dell’imperatore che lo baciava sul coni, con mani e piedi tesi, e si alzavano so- ossequio introdotto da Giustiniano?
Il palazzo terreno e il palazzo celeste
I Bizantini immaginavano talvolta il regno dei cieli come una replica su grande scala della città e
della corte imperiale di Costantinopoli. La fulgida città terrena corrispondeva a una ancora più
sublime città celeste, e il palazzo dell’imperatore sulla terra riproduceva un palazzo celeste con
analoghe caratteristiche, nella forma come nell’organizzazione.
595