Page 606 - Profili di Storia
P. 606

P2_Modulo07.qxp  19-03-2010  12:45  Pagina 591





                                                                                                Unità 23
                                                                                         L’impero bizantino



                         Il Corpus iuris civilis Ma se oggi molti storici ricordano Giustiniano come una delle
                        più importanti figure della storia di quest’epoca, questo non si deve né alle sue guerre né
                        alla sua lunga permanenza sul trono. La sua fama poggia in larga parte sulla colossale ope-
                        ra legislativa da lui promossa, destinata ad avere un’influenza enorme sulla futura storia
                        europea, il Corpus iuris civilis.
                        L’impresa fu portata a compimento nel 565 da Giustiniano, dopo quarant’anni di elabo-
                        razione, e prese il nome di Corpus iuris civilis («Corpus del diritto civile»). Ma quest’o-
                        pera straordinaria, fortunatamente giunta fino a noi, è molto più di un Codice. Essa con-
                        siste infatti nel Codex Iustinianus, che raccoglie in dodici libri le leggi imperiali; nei Di-
                        gesta, contenenti i frammenti (se ne contano più di novemila) delle opere degli antichi



                                                                                                           √ Una pagina miniata delle
                                                                                                           «Institutiones» di Giustiniano,
                                                                                                           1330 ca.
                                                                                                           [Biblioteca Malatestiana, Cesena]
                                                                                                           Questa pagina miniata raffigura
                                                                                                           Giustiniano e la sua corte. La
                                                                                                           monumentale opera si deve
                                                                                                           soprattutto al giurista Triboniano,
                                                                                                           uno dei commissari che lavorarono
                                                                                                           alla riforma giuridica voluta
                                                                                                           dall’imperatore.




















































                                                                                                                                591
   601   602   603   604   605   606   607   608   609   610   611