Page 602 - Profili di Storia
P. 602
P2_Modulo07.qxp 19-03-2010 12:45 Pagina 587
Unità 23
L’impero bizantino
OCEANO
ATLANTICO
Franchi
Longobardi
Sirmio MAR NERO
Visigoti
ILLIRICO
TRACIA
Costantinopoli
Cordova
ASIA MINORE
Antiochia
Cartagine
MAR MEDITERRANEO
Gerusalemme
Tripoli
Alessandria
EGITTO
L’impero bizantino nel 527
Le conquiste di Giustiniano Nilo
La Prammatica sanzione Nel 554, Giustiniano emanò la Prammatica sanzione, un π Dominio bizantino al tempo
editto mediante il quale l’imperatore si proponeva di restaurare gli antichi rapporti so- di Giustiniano
ciali e di dare al territorio italiano appena riconquistato un nuovo assetto amministrati-
vo. Il decreto prevedeva la restituzione del patrimonio fondiario (terre, greggi e schiavi)
agli antichi padroni; la restituzione delle terre confiscate alla Chiesa cattolica; la divisio- LINK p.594
ne dell’Italia in distretti affidati a un iudex (giudice), per l’amministrazione civile, e a un Bisanzio e il sogno
dux (generale), per quella militare; la riforma dell’apparato fiscale, che prevedeva il re- della riconquista
cupero delle tasse arretrate e drastici tagli alla spesa pubblica. Questi provvedimenti, fi-
nalizzati al recupero di risorse per finanziare la politica espansionistica imperiale, sorti-
rono l’effetto di ingenerare malcontento tra la popolazione e, di conseguenza, di indebo- GUIDAALLOSTUDIO
lire il dominio bizantino sulla penisola, aprendo la strada a nuovi invasori [®24.1]. 1. Teodato attuò una politica filo-
In Spagna La riconquista bizantina dell’Occidente fu perfezionata nel 554, quando la bizantina?
2. Chi combatté la guerra greco-
parte sudorientale della penisola iberica fu strappata ai Visigoti. Il Mediterraneo sem- gotica?
brava avviato a diventare nuovamente un lago romano. Ma si trattò di una situazione ef- 3. Attraverso quali misure organizzò
la resistenza gotica il re Totila?
fimera: l’occupazione longobarda dell’Italia, prima [®24], e l’affermazione della poten- 4. Che cosa prevedeva la
za araba, poi [®25], avrebbero posto fine alle ambizioni egemoniche di Bisanzio. Prammatica sanzione?
7. Il fronte orientale
Guerre su più fronti Ma l’impegno militare di Bisanzio non si esauriva sul versante oc-
cidentale. A esso si aggiungeva il fronte orientale, gravemente minacciato dalla potenza
persiana. La storia dimostra che condurre guerre su più fronti è sempre un’impresa dif-
ficile, spesso impossibile. Sotto questo profilo, il caso dell’impero bizantino è tra i più elo-
587