Page 599 - Profili di Storia
P. 599

P2_Modulo07.qxp  19-03-2010  12:45  Pagina 584




                                             Modulo 7
                                             Tra Oriente e Occidente:
                                             le civiltà medievali


                                             L’esito di questa iniziativa fu catastrofico perché non solo non accontentò i monofisiti,
                 GUIDAALLOSTUDIO             ma provocò una frattura all’interno della Chiesa cristiana. Di fronte al rifiuto di papa Vi-
                 1. Quale fu il progetto politico di  gilio di ratificare l’editto, Giustiniano non esitò, nel 546, a farlo arrestare e trasferire a
                 Giustiniano?
                 2. Che cosa accadde dopo    Costantinopoli. Qui il papa cedette alle pressioni dell’imperatore, provocando la rivol-
                 l’emanazione dell’editto dei Tre  ta dei vescovi italiani, ostili oltretutto alle mire espansionistiche di Giustiniano verso
                 capitoli?
                                             Occidente.



                                             5. La riconquista dell’Occidente

                       † Il palazzo di Teodorico   Riconquista dell’Africa vandala Nel 533, Giustiniano sferrò il suo primo attacco sul
                    [part. dai mosaici di S. Apollinare
                               Nuovo, Ravenna]  fronte occidentale. Il grande generale Belisario sbarcò in Africa con un piccolo ma effi-
                 Scavi condotti a Ravenna all’inizio del  ciente esercito di 18.000 uomini, e nel giro di appena un anno spazzò via il regno dei Van-
                    XX secolo hanno rilevato che alle  dali. Questa facile vittoria rappresenta una prova molto evidente della debolezza della
                       spalle di S. Apollinare Nuovo
                 esisteva un monumentale complesso  compagine creata dai Vandali, in cui il processo di integrazione tra vinti e vincitori non
                   residenziale, riccamente decorato  aveva evidentemente fatto significativi passi avanti. I Vandali erano sempre rimasti una
                  con mosaici, stesi sia sui pavimenti  minoranza che deteneva il potere con la violenza e con il terrore: un semplice scossone,
                   sia sulle pareti, che consentono di
                        datare la costruzione all’età   assestato dai Bizantini, fu sufficiente a far crollare il loro dominio. Sull’onda di questo tra-
                         di Teodorico. Un’orazione
                       di Cassiodoro, funzionario di  volgente successo, Giustiniano decise d’intraprendere la riconquista dell’Italia, che in
                        Teodorico, ne magnifica la  quel momento si trovava sotto l’occupazione gotica.
                      profusione di marmi, gemme,
                   mosaici, pitture, che lo rendevano  L’Italia gotica Dopo essersi insediata nella penisola balcanica, la gente germanica de-
                     pari per splendore al magnifico  gli Ostrogoti (o Goti) aveva proceduto nel 488, per mandato dell’imperatore bizantino
                    palazzo dell’imperatore persiano
                                       Ciro.  Zenone, all’occupazione dell’Italia, che si concluse nel 493 con la sconfitta e l’uccisione















































                 584
   594   595   596   597   598   599   600   601   602   603   604