Page 616 - Profili di Storia
P. 616
P2_Modulo07.qxp 19-03-2010 12:46 Pagina 601
Unità 24
L’Italia dei Longobardi
e di Gregorio Magno
1. La spartizione dell’Italia
Invasione dell’Italia Appena riconquistata dai Bizantini, nel 568 l’Italia fu invasa da una
nuova popolazione germanica di origine probabilmente scandinava: i Longobardi. I Lon-
gobardi, in precedenza, si erano stanziati in Pannonia. Insieme con altri gruppi germanici,
guidati dal re Alboino traversarono in massa le Alpi Orientali e costrinsero i Bizantini alla
difensiva. Divisi in bande agguerrite, i cui capi erano chiamati «duchi», essi avanzarono sac-
cheggiando e distruggendo. Caddero nelle loro mani, una dopo l’altra, Aquileia, Treviso,
Vicenza, Verona, Brescia, Bergamo e, nel 569, Milano; per la cattura di Pavia – che diven-
terà capitale del regno longobardo – occorsero invece altri tre anni; dopo l’Italia settentrio-
nale fu la volta della Toscana e dell’Umbria; altri gruppi si spinsero verso sud e occuparono
Benevento, che divenne il centro principale dei territori longobardi nel Meridione.
Romània e Longobardia I Longobardi non riuscirono a occupare tutta la penisola, né i
Bizantini riuscirono a cacciare i Longobardi oltre le Alpi: nel 603 le due forze contrapposte
√ L’Italia divisa tra Longobardi
BRENNERO
e Bizantini
Drava
Sabiona
Adige Bolzano REGNO DEGLI AVARI
GRAN
S. BERNARDO Trento Ceneda Cividale
Bergamo Aquileia
Ivrea Milano Verona Treviso Grado Sava
Susa Pavia Lodi Vicenza
Brescia
MONCENISIO Torino Asti Piacenza Po Reggio Persiceta Comacchio
Mantova
Parma
Genova
Savona Modena Bologna Ravenna S l a v i
Varigotti Pistoia Rimini
Albenga Luni Firenze
Nizza Lucca Ancona Ragusa
Arno Arezzo Gubbio Spalato
Volterra Osimo
TUSCIA Siena
Chiusi Perugia Fermo
Spoleto
Amelia M A R A D R I A T I C O
CORSICA Tuscania Surri
Todi Tevere
Roma
Lucera Siponto
Benevento
M Gaeta
A
R Napoli
Salerno Brindisi
T
I
R Taranto
R
E
SARDEGNA N Otranto
O
CALABRIA
MAR
IONIO
Palermo
Territori longobardi Reggio
Impero bizantino
Regno dei Franchi SICILIA
Sede di un ducato longobardo Agrigento
Sede di un ufficiale dipendente Siracusa
dal re (gastaldo)
Altre città
601