Page 563 - Profili di Storia
P. 563
P2_Modulo06.qxp 19-03-2010 11:48 Pagina 548
Unità 21
L’impero cristiano
sempre più violenta, temendo una morte che eliminati questi, nulla di male possa ac- quando il vento mutò in un placido austro,
imminente, privo, come pensava, di ogni cadere, eccoli pronti in vostro potere». le navi entrarono a gonfie vele in porto e
speranza di difendere la propria vita, pre- A questa vista degna di compassione la fol- riempirono i granai di frumento.
sentò i suoi bambini al popolo che si esalta la, naturalmente incline alla clemenza, si
violentemente, ma è avvezzo a considerare calmò e tacque, attendendo serenamente il 1. Castore e Polluce figli di Zeus, particolarmente ve-
con saggezza i casi tristi, e piangendo disse: futuro destino. Poco dopo, per volere del- nerati a Roma.
«Ecco i vostri concittadini, che subiranno – la divinità, che fece grande Roma dalla cul-
ma gli dèi celesti cancellino questo auspi- la e garantì che sarebbe stata eterna, men- GUIDAALLALETTURA
cio! – gli stessi vostri mali, se la fortuna non tre Tertullo sacrificava ad Ostia nel tempio 1. Perché la mancanza di viveri destava
risponderà più propizia. Perciò se credete dei Dioscuri , la bonaccia calmò il mare e, preoccupazione nelle autorità pubbliche?
1
Le rivolte della plebe.Il vino e il fuoco
Ma di solito la plebe non si placava così facilmente. Fece grande scalpore, per esempio, l’incen-
dio (avvenuto qualche tempo dopo il 365) della casa dell’ex prefetto urbano Avianio Simmaco, il
più autorevole senatore dell’epoca.
DOC21
Ammiano Marcellino, Storie, XXVII, 3-4 come dimostra in modo chiarissimo l’epi- calcina piuttosto che venderlo al prezzo
sodio seguente, furono ingrati verso di lui. che essi speravano.
Sotto la sua amministrazione la città sacra Essi, trascorsi alcuni anni, incendiarono la
godette di una tranquillità e di un’abbon- sua splendida dimora nel quartiere di Tra-
danza maggiori del solito ed è ancora oggi stevere, irritati dal fatto che un vile plebeo 1. L’attuale Ponte Sisto.
orgogliosa di un ponte superbo e solidissi- sosteneva falsamente, senza prove né testi-
mo che egli stesso fece costruire e dedicò moni, di averlo udito dire che con il suo vi- GUIDAALLALETTURA
con grande gioia dei cittadini , che però, no avrebbe preferito spegnere le fornaci di 1. Perché il popolo incendiò la casa del prefetto?
1
548