Page 46 - Profili di Storia
P. 46

P1_Modulo01.qxp  19-02-2010  13:00  Pagina 31





                                                                                                 Unità 1
                                                                                      Le culture preistoriche



                                                                                                           √ Çatal Hüyük:
                                                                                                           il villaggio e una casa
                                                                                                           Il villaggio di Çatal Hüyük nell’Anatolia
                                                                                                           meridionale (Turchia), riprodotto nel
                                                                                                           disegno, risale al 6250 a.C. circa.
                                                                                                           Le sue case, disposte su un pendio
                                                                                                           per una superficie di circa 15 ettari,
                                                                                                           erano costruite con mattoni di argilla
                                                                                                           disseccata al sole e risultano
                                                                                                           addossate l’una all’altra. A parte
                                                                                                           qualche piccolo cortile, il villaggio
                                                                                                           non possedeva strade o vicoli: per
                                                                                                           passare da una abitazione all’altra si
                                                                                                           camminava sui tetti e dal tetto si
                                                                                                           accedeva direttamente all’interno
                                                                                                           delle singole abitazioni mediante una
                                                                                                           scala (sotto, nel riquadro). Le case,
                                                                                                           che avevano dimensioni molto simili
                                                                                                           (20-30 m ), erano costituite da un
                                                                                                                 2
                                                                                                           ambiente principale con un focolare
                                                                                                           centrale e un forno e vari banconi
                                                                                                           addossati alle pareti.
















                        struzioni megalitiche (dal greco mègas, «grande», e lìthos, «pietra»). I megaliti sono mo-
                        numenti realizzati con uno o più massi di grandi dimensioni, grezzi o appena sbozzati,
                        diffusi pressoché in tutta Europa. I megaliti più semplici sono i cosiddetti menhir (in cel-
                        tico «pietra lunga»), consistenti in una grande pietra infissa verticalmente nel terreno. I
                        menhir possono ergersi da soli, oppure, come a Carnac (Bretagna), allineati in file lunghe
                        anche alcuni chilometri. I cromlech (in celtico «pietra curva») invece sono costituiti da
                        un certo numero di menhir disposti in
                        circolo. Il cromlech più famoso è quel-                                            √ Stonehenge
                        lo di Stonehenge, in Inghilterra. I dol-                                           Il cromlech di Stonehenge, nel sud
                        men(in celtico «tavola di pietra») con-                                            dell’Inghilterra, è il frutto di numerosi
                                                                                                           rimaneggiamenti. Dopo la prima
                        stano di una lastra di pietra appoggia-                                            costruzione, risalente al 3100 a.C.,
                        ta orizzontalmente su due pietre infis-                                            si sono susseguite almeno quattro
                                                                                                           fasi di cui l’ultima dovrebbe risalire al
                        se nel terreno.                                                                    1100 a.C. Il sito ha però mantenuto
                        Gli studiosi hanno avanzato varie ipo-                                             intatto l’orientamento principale che,
                                                                                                           all’alba del giorno del solstizio
                        tesi circa la funzione e il significato dei                                        d’estate, inquadra il sole
                        megaliti. Per quanto riguarda i dolmen                                             perfettamente al centro del trilite
                                                                                                           maggiore.
                        è accertato che si tratta di monumenti
                        funerari. Per i menhir e i cromlech la
                        questione è più complessa. L’ipotesi                                                GUIDAALLOSTUDIO
                        più accreditata è che si tratti di templi,                                          1. Con quali pratiche «cominciò»
                                                                                                            l’agricoltura?
                        luoghi sacri in cui si celebravano ceri-                                            2. Che cosa distingue un villaggio da
                        monie religiose (riti legati al culto del                                           una città?
                                                                                                            3. Tutti gli agricoltori erano
                        sole) e sociali (adunanze pubbliche).                                               sedentari?

                                                                                                                                 31
   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51