Page 80 - Storia dell'inquisizione spagnola
P. 80
– 7 contro Juan Lopez de Alegria notaio
criminale;
– 7 contro Sebastian Camacho notaio criminale;
– 4 contro Juan Carrillo notaio criminale;
– 4 contro Alonso Gallego de la Cueva, curatore
dei sequestri;
– 1 contro Miguel de Y Barguen, alguacil.
La Suprema disponeva così di uno straordinario fascicolo
personale di cui si serviva quando doveva effettuare le
promozioni, orientare le carriere o stroncarle. In quanto allo
storico, egli scopre gli uomini, toglie agli inquisitori la
maschera tribunalesca.
Chi erano gli inquisitori? La natura del potere
Stranamente, la maggior parte degli storici
dell’Inquisizione si sono occupati molto poco di questo
problema che noi consideriamo essenziale: chi erano gli
inquisitori?
Julio Caro Baroja, con la sua abituale perspicacia ha,
ancora una volta, posto il problema in chiari termini nel
saggio breve e brillante che ha dedicato al Señor inquisidor:
«Ammettiamo di conoscere molte cose sull’Inquisizione in
generale [...]. Ma il personaggio più importante di questo
tribunale praticamente non compare nelle opere degli
apologisti, dei detrattori, degli storici o dei critici [...]. Il
personaggio cui alludo è l’inquisitore, scritto così, in
minuscolo. Dell’Inquisitore in maiuscolo abbiamo già parlato
abbastanza. Questo inquisitore può essere Torquemada o il
cardinale Cisneros. Il Grande Inquisitore, un prelato meno