Page 65 - Federico II e la ribellione del figlio
P. 65

contrapposizione  tra  un  Federico  difensore  del

                particolarismo  feudale  e  nemico  giurato  d’ogni  anelito

                autonomistico delle città e di un Enrico invece loro fiero

                protettore,  aperto  alla  modernità  e  proteso  alla

                realizzazione  di  una  monarchia  saldamente  unitaria.
                Questa  lettura  si  completa  e  intreccia  con  l’altra  di  un

                Federico  che  asseconda  cinicamente  il  forte  potere

                feudale,  pur  di  avere  pace  e  tranquillità  sul  fronte

                germanico e potersi cosí concentrare sugli affari del suo

                Regno  meridionale  e  sul  fronte  di  guerra  dell’Italia

                comunale. Lettura, quest’ultima, che, a sua volta, è un

                tassello  dell’antica  e  ben  nota  disputa  sulla  cosiddetta

                italianische  Kaiserpolitik,  esplosa  nel  tempo  in  cui  la

                Germania era tutta protesa verso la sua unità politica, e

                che  ha  continuato  ad  essere  alimentata  da  successivi

                contributi.
                      Sul finire dell’Ottocento, Heinrich von Sybel (1817-

                1895)  e  Kaspar  Julius  von  Ficker  (1826-1902)

                animarono  in  proposito  un  serrato  dibattito  (ben  noto

                                                                                 86
                come  Sybel-Fickerschen  Kontroverse).   L’indirizzo
                ispirato al primo giudicava negativa, dal punto di vista

                degli  interessi  della  Germania,  la  politica  di  forte

                attenzione  all’Italia  degli  imperatori  germanici,

                ritenendola causa non secondaria del particolarismo che

                aveva polverizzato la nazione tedesca. L’infausta unione

                con  la  monarchia  siciliana,  spostando  ulteriormente  a

                Sud il baricentro degli interessi dell’Impero, avrebbe poi
                ulteriormente contribuito al mancato decollo dello Stato


                tedesco.
   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70