Page 64 - Federico II e la ribellione del figlio
P. 64
Ma l’esame dei resti dello sventurato Enrico, a
nostro avviso, getta nuova luce sulle stesse circostanze
della morte. Il loro esame ha evidenziato infatti i danni
alla rotula, che lo avevano reso “sciancato”, ha
evidenziato la lebbra, ma non ha evidenziato segni di
sorta del violento trauma che sarebbe derivato dal
83
presunto suo precipitarsi dalla rupe di Martirano. Un
tale dato, nuovo e rilevantissimo, unito alla
contraddittorietà delle fonti coeve, autorizza a dire che
Enrico non si precipitò suicida, ma morí in carcere,
come attestato dalla Cronaca del contemporaneo
Riccardo di San Germano, generalmente «apprezzato per
l’onestà dell’informazione». 84
E per coprire questa cruda verità – forse, per non
gravare Federico della responsabilità di quella morte in
costanza di espiazione di pena, ancora dopo sette anni
dalla condanna – fu fatta circolare la voce di Enrico
suicida nel tragitto che lo avrebbe portato a corte, dove il
padre era finalmente pronto a concedergli la grazia.
8. IL PESO DI UN DILACERANTE CONFLITTO SULLA STORIA
DELLA GERMANIA, E NON SOLO
Questa tragedia di casa Hohenstaufen – la prima di
quelle che, con fatale spietatezza, colpiranno
85
indistintamente tutti gli eredi di Federico – non cesserà
di interrogare gli storici per l’intreccio delle questioni
politiche implicate.
La piú diffusa lettura della vicenda ruota intorno alla