Page 156 - Fisica per non fisici
        P. 156
     verifica di questa fondamentale circostanza sperimentale, cioè che la propagazione
          della luce avviene sempre alla stessa velocità, qualsiasi sia il moto della sorgente
          luminosa rispetto a quella dell’osservatore.
          Insomma, dobbiamo aver sempre presente che la fisica è formulata sulla base delle
          osservazioni  sperimentali  e  nient’altro.  Tali  osservazioni,  condotte  in  migliaia  di
          esperimenti, mostrano che la velocità della luce ha effettivamente sempre lo stesso
          valore.  Qualsiasi  teoria,  semplice  o  complicata  che  sia,  non  può  prescindere  da
          questo fatto.
          Il Teorema di Pitagora
          Per  andare  avanti  con  le  nostre  considerazioni  è  bene  ricordare  che il  quadrato
          costruito sull’ipotenusa di un triangolo rettangolo è equivalente alla somma dei
          quadrati costruiti sui cateti.
              Questo  è  l’enunciato  di  quello  che  credo  sia  il  più  famoso  teorema  della
          geometria  euclidea,  conosciuto  come Teorema  di  Pitagora  dal  nome  del  grande
          matematico greco nato a Samo nel sesto secolo a.C.
              La figura 70 mostra il significato di questo teorema.





