Page 94 - Quel che una pianta sa
P. 94
QUEL CHE UNA PIANTA SA
all’interno dell’organismo, nei muscoli, nei legamenti e nei ten
dini. Il legamento crociato anteriore del ginocchio, per esempio
(conosciuto anche come l c a ), contiene nervi che comunicano
un input propriocettivo dalla parte inferiore della gamba. Al
cuni anni fa, mi strappai I’lc a dopo essere stato sfidato da mio
figlio sulla pista da sci. Dopo l’incidente rimasi molto sorpreso
nello scoprire che avevo difficoltà a camminare: continuavo a
inciampare nei miei stessi piedi. Avevo perduto la segnalazione
propriocettiva della posizione del mio piede - e alla fine l’ho
riacquisitata quando il mio cervello ha cominciato a integrare
l’informazione proveniente dagli altri nervi della mia gamba.
Dalla propriocezione dipendono due principali processi cor
porei collegati fra loro: la consapevolezza della posizione rela
tiva delle parti del corpo a riposo (consapevolezza statica) e la
consapevolezza della posizione relativa delle parti del corpo
in movimento (consapevolezza dinamica). La propriocezione
comprende non soltanto il nostro senso dell’equilibrio, ma an
che il nostro movimento coordinato, dal semplice agitare una
mano alla più complessa integrazione di movimento ed equili
brio che ci occorre per camminare per strada, ai movimenti an
cora più articolati di un ginnasta olimpico che esegue un salto
mortale alla trave. Questi due processi - la consapevolezza sta
tica e la consapevolezza dinamica della posizione del corpo -
sono collegati anche nei vegetali e sono stati per anni al centro
delle ricerche di molti botanici.
Distinguere l’alto dal basso
Nel 1758 - oltre un secolo prima della pubblicazione del
la pietra miliare di Darwin II potere di movimento nelle pian
te - Henri-Louis Duhamel du Monceau,1 un ispettore navale
francese con la passione per la botanica, osservò che se si ca
povolgeva una piantina, le sue radici si riorientavano in manie
ra da procedere verso il basso, mentre il suo fusto si piegava e
cresceva verso l’alto. Questa semplice osservazione di radici
che crescono come attratte dalla gravità (gravitropismo posi
tivo) e fusti che crescono in direzione opposta contro questa
102