Page 101 - Peccato originale
P. 101

banca ma trova ovunque porte chiuse: gli stessi ambienti
                che,  negli  anni,  aveva  arricchito,  ora  negano  ogni

                supporto. La situazione precipita il 17 marzo 1981, quando
                viene  trovata,  nella  fabbrica  La  Giole  a  Castiglion

                Fibocchi, vicino ad Arezzo, la lista degli appartenenti alla
                loggia massonica P2 di Gelli. Appena sessanta giorni dopo
                Calvi finirà in manette, processato e condannato per reati

                valutari. Un sistema di potere stava implodendo.





                      Il re della cocaina e la banca di Nassau: una

                                         testimonianza inedita



                Quando,  il  18  giugno  1982,  Roberto  Calvi  venne  trovato

                impiccato  sotto  il  ponte  dei  Frati  Neri  a  Londra,  la
                comunità finanziaria internazionale rimase sotto choc e il

                sistema  di  potere  al  quale  il  banchiere  era  legato  reagì
                cercando  di  gestire  e  contenere  la  situazione  fuori
                controllo. La prima indagine sulla morte si orientò subito

                verso il suicidio, stabilendo che Calvi si era tolto la vita e
                archiviando  così  in  fretta  il  procedimento.  L’idea  che  si

                fosse suicidato faceva  comodo a  molti. A  iniziare da  chi,
                nel  mondo  delle  banche  e  delle  imprese,  vedeva

                finalmente  spianata  la  strada  per  mettere  le  mani
                sull’istituto.  Senza  dimenticare  la  curia  romana,  che

                perdeva  un  attore  ormai  scomodo,  complice  e  testimone
                d’innumerevoli  malefatte  finanziarie.  Ma  c’era  anche  un
                fronte più composito in subbuglio. I piccoli azionisti che

                vivevano  una  crisi  senza  precedenti,  disorientati  e
                spaventati  dal  rischio  di  perdere  i  loro  risparmi.  E

                certamente la criminalità organizzata, da Cosa Nostra alla
                banda  della  Magliana,  che  aveva  investito  con  Calvi  e  lo

                Ior  di  Marcinkus  e  che  adesso  perdeva  referenti
                importanti.

                    Eppure,  che  si  trattasse  di  omicidio  si  poteva  capirlo


                                                          104
   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106