Page 24 - I dolci napoletani in 300 ricette
P. 24
24 la tradizione e la classicità
diventa quasi una conchiglia in stile rococò. Oggi due sono le basiliche dove
si celebra il rito della sfogliatella: Pintauro a via Toledo come duecento anni
fa e Attanasio vicino alla stazione in una traversa di piazza Garibaldi. Que-
sto forno fu aperto il 4 ottobre del 1930 da Vincenzo e dalla moglie Carmela
Fabbrocino.
Ed ecco la storia di questo dolce in versi.
Tra Amalfi e Positano, mmiez’e sciure
nce steva nu convent’e clausura.
Madre Clotilde, suora cuciniera
pregava d’a matina fin’a sera;
ma quanno propio lle veneva’a voglia
priparava doie strat’e pasta sfoglia.
Uno ‘o metteva ncoppa,e l’ato a sotta,
e po’ lle mbuttunava c’a ricotta,
cu ll’ove, c’a vaniglia e ch’e scurzette.
Eh, tutta chesta robba nce mettette!
Stu dolce era na’ cosa favolosa:
o mettetteno nomme santarosa,
e ‘o vennettene a tutte’e cuntadine
ca zappavan’a terra llà vicine.
A gente ne parlava, e chiane chiane
giungett’e’ recchie d’e napulitane.
Pintauro, ca faceva ‘o cantiniere,
p’ammore sujo fernette pasticciere.
A Toledo nascette ‘a sfogliatella:
senz’amarena era chiù bona e bella!
‘E sfogliatelle frolle, o chelle ricce
da Attanasio, Pintauro o Caflisce,
addò t’e magne, fanno arrecrià.
So’ sempe na delizia, na bontà!
La sfogliatella può essere riccia o frolla. Come si spiega bene in queste
strofe: