Page 27 - La cucina del riso
P. 27

Introduzione




               è imprescindibile dall’osservatore e dal modo in cui è percepito e vissuto.
               Qualsiasi sistema d’interazione tra l’attività umana e l’ambiente naturale è
               un paesaggio culturale, includendo ecologie, interazioni, pratiche, credenze,
               concetti e tradizioni, anche alimentari e gastronomiche, delle persone che
               vivono all’interno dei paesaggi culturali. Nel complesso paesaggio gastro-
               nomico delle risaie, un posto importante ha la fauna, sulla quale vi è una
               nutrita bibliografia . Non bisogna dimenticare, quindi, che il complesso
                                  17
               sistema biologico delle risaie è anche un prezioso paesaggio gastronomi-
                  18
               co  e che, almeno un tempo, permetteva ben cinque tipi di diversi raccolti
               che,  nel  loro  insieme,  fornivano  un’alimentazione  equilibrata.  Riguardo
               all’alimentazione umana, i molti raccolti che, nel passato, nella successione
               stagionale, decretano il successo delle risaie, permettono di ricavare frutto
               anche da terreni acquitrinosi e altrimenti scarsamente produttivi.
                    Cinque sono i raccolti delle risaie. Dalle risaie, oltre al riso, si pescano
               i pesci, si catturano le rane e, dopo il raccolto, le oche e le anatre trovano
               un buon pascolo, dando uova, carne e piumino, senza dimenticare la selvag-
               gina di passo. Di questi molti raccolti, oggi è rimasto solo quello del riso,
               da quando la chimica ha sostituito il lavoro manuale delle mondine, non
               permettendo la vita animale.
                    Il primo raccolto è del riso, nelle sue tantissime varietà, ognuna con
               una sua ben definita destinazione in cucina.
                    Il secondo raccolto delle risaie è dei pesci pescati prima o durante lo
               svuotamento delle camere d’acqua. Oggi i pesci sono pressoché scomparsi,
               ma quando vi erano le mondine e non il diserbo chimico, nelle acque delle
               risaie vivevano carpe e tinche. I pesci si nutrono degli insetti nocivi alla
               pianta di riso, aiutano a fertilizzare il sistema e costituiscono un’importante
               fonte di proteine animali e di guadagno per gli agricoltori. Si alimentano



               17  Bogliani G., Zoologia della risaia, Natura e Montagna, 51, 64-71, 2005. Gariboldi A., Rizzi V., Casale F., Aree
               importanti per l’avifauna in Italia, LIPU, Parma, 2000.
               18  Sulle risaie in Italia, come paesaggi gastronomici, si rimanda alle seguenti pubblicazioni. Papotti D. Brusa C.,
               Risaie in Italia, in: Angelini R. (a cura di), Il riso - Bayer CropScience, Milano, 2008 (pag. 680). Franzoni F. (a cura
               di), L’acqua disegna il paesaggio nella pianura irrigua novarese e lomellina, Associazione Irrigazione Est Sesia,
               Novara, 2000. Franzoni F. (a cura di), La terra, l’acqua, il riso. Le relazioni e gli interventi del Convegno di Novara
               del 9 giugno 2000, Associazione Irrigazione Est Sesia, Novara, 2001. Negri G. (a cura di), Il riso. Territorio, cultura,
               lavoro, Diabasis, Reggio Emilia, 2007. Sereni E., Storia del paesaggio agrario italiano, Laterza, Roma-Bari, 1961.
               Turri E., Il paesaggio come teatro. Dal territorio vissuto al territorio rappresentato, Marsilio, Venezia, 1998.



             26                                                    Accademia Italiana della Cucina
   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32